Sumeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 27773838 di 95.224.82.10 (discussione)
Riga 1:
</nowiki>I '''Sumeri''' (abitanti di ''Šumer'', egiziano ''Sangar'', biblico ''[[Shinar]]'', nativo ''ki-en-gir'', da ''ki'' = terra, ''en'' = titolo usualmente tradotto come Signore, ''gir'' = colto, civilizzato, quindi "luogo dei signori civilizzati") sono la prima popolazione sedentaria al mondo che possa essere considerata "civilizzata"{{citazione necessaria}}, erano rappresentati da una etnìa della [[Mesopotamia]] meridionale (odierno [[Iraq]] sud-orientale), autoctona o stanziatasi in quella regione dal tempo in cui vi migrò (attorno al 4000 a.C.){{citazione necessaria}} fino all'ascesa di [[Babilonia]] (attorno al 1500 a.C.). La loro [[scrittura cuneiforme]] sembra aver preceduto ogni altra forma di [[scrittura]] e compare attorno alla fine del [[IV millennio a.C.]]<ref>[[Samuel Noah Kramer]], ''I Sumeri alle radici della storia'', p. 10 </ref>
<nowiki>òl
</nowiki>I '''Sumeri''' (abitanti di ''Šumer'', egiziano ''Sangar'', biblico ''[[Shinar]]'', nativo ''ki-en-gir'', da ''ki'' = terra, ''en'' = titolo usualmente tradotto come Signore, ''gir'' = colto, civilizzato, quindi "luogo dei signori civilizzati") sono la prima popolazione sedentaria al mondo che possa essere considerata "civilizzata"{{citazione necessaria}}, erano rappresentati da una etnìa della [[Mesopotamia]] meridionale (odierno [[Iraq]] sud-orientale), autoctona o stanziatasi in quella regione dal tempo in cui vi migrò (attorno al 4000 a.C.){{citazione necessaria}} fino all'ascesa di [[Babilonia]] (attorno al 1500 a.C.). La loro [[scrittura cuneiforme]] sembra aver preceduto ogni altra forma di [[scrittura]] e compare attorno alla fine del [[IV millennio a.C.]]<ref>[[Samuel Noah Kramer]], ''I Sumeri alle radici della storia'', p. 10 </ref>
 
==Origine del nome==