Wikipedia:Utenti problematici/Caceo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Wikipedia:Non cassettate i nuovi arrivati |
||
Riga 15:
::: Intervengo solamente per la discussione sugli screenshot della RAI, non so del suo comportamento in altre occasioni. A me quella sembrava una discussione interessante, e non era così fuori dal mondo come molti credono. Ne ho lette di molto peggio. Come ha detto Vito è degenerata anche grazie a interventi che Berlinerschule si poteva benissimo risparmiare. Riguardo il cassettamento della "sentenza Caceo": a me sembra che cassettare il testo di un altro utente non sia il massimo della correttezza (vi sconsiglio di farlo su wiki straniere, reagiscono male a questo tipo di interventi); al limite si poteva togliere il grassetto, usare {{tl|Chiusa}} e archiviare rapidamente, ma il cassetto si può percepire come "stai zitto, non dire cazzate" (si pensa veramente che leggendo quella discussione un utente di passaggio si mettesse a caricare screenshot della RAI? Mah...). Poi se in altre occasioni ha dimostrato un comportamento problematico, non so.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 21:16, 2 nov 2009 (CET)
::::Concordo. L'essere una nuova utenza è una attenuante prevalente. Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati possiamo anche tradurla in Wikipedia:Non cassettate i nuovi arrivati, Wikipedia:Non bandite infinito i nuovi arrivati e così via. Pur non concordando con la lettura che fa della legge, non ravvedo gli estremi per un provvedimento infinito e mi interessa sentire (e risentire) la sua opinione. Se i toni non piacciono (e non piacciono), glielo si faccia notare, ma il metodo non è quello di espellerlo. "Non danneggiare Wikipedia per una tua opinione", mi sembra di vederla citata ogni volta che qualcuno ne ha una. La avete letta quella policy? C'è scritto :
::::*Se vuoi modificare una linea guida o una procedura già stabilita...
::::::'''puoi''' mettere su una pagina di discussione e cercare di raggiungere il consenso
::::::'''non puoi''' spingere al limite la regola esistente per dimostrare che è sbagliata, né inserirla tra le pagine da cancellare.
::::Fin quando si rimane nelle pagine di discussione delle policy, chiedo non venga mai invocata questa linea guida. Grazie. Tutti devono avere modo di cercare di raggiungere il consenso, senza che in modo problematico vengano censurati, cassati, cassettati, zittiti, intimiditi, o peggio inseriti nei problematici. Cosa diversa sarebbe se l'interessato cominciasse a caricare immagini in violazione di copyright, comportamento, che non so se avete notato, non porta alla espulsione diretta, ma a blocchi di durata crescente. Si invitino TUTTI i partecipanti alla moderazione, si ricordino le regole da applicare per il consenso, la sua verifica e la sua ricerca, ma direi di fermarci qui per ora. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:11, 2 nov 2009 (CET)
== La mia difesa ==
|