Wikipedia:Utenti problematici/Caceo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
:::::Diamo una prova di accettare noi la regola del consenso che pretendiamo dagli altri. Non c'è consenso per un provvedimento infinito e chiudiamo la discussione. L'utente si consideri avvisato del fatto che esistono provvedimenti disciplinari anche gravi e se non smusserà i suoi toni, le posizioni e i modi di relazionarsi, non eviterà gravi conseguenze prossima volta. Questo non vuol dire abiurare, ma prestare massima attenzione a non urtare le sensibilità di chi è contrario e va convinto o quantomeno fronteggiato, con pacatezza e pazienza, tanto maggiore quanto più violenta è la reazione alle proprie tesi. WIkipedia non ha fretta e se una idea ha forza sufficiente, camminerà con le sue gambe. Negli anni molte posizioni sul copyright sono state riviste, a volte in senso più restrittivo, a volte in senso più liberale, ma sempre dopo lunghissimi dibattiti e manifestazione di molti molti pareri. Propongo la chiusura della segnalazione e lo spostamento nella pagina di discussione per chi è interessato alla materia, auspicando la moderazione dei toni di tutti gli interessati, se troppo emotivamente coinvolti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:00, 3 nov 2009 (CET)
ok, sull'infginito non c'è consenso, ma sulla sua problematicità sì. Propongo almeno un mese --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 10:17, 3 nov 2009 (CET)
: Avevo partecipato anche io alla discussione sui diritti d'autore per le immagini dei TG, e a un certo punto ho preferito abbandonarla perché avevo riscontrato un atteggiamento di scarso se non nullo ascolto delle argomentazioni altrui e di ribadita insistenza sulle proprie, per altro con argomenti decisamente deboli dal punto di vista anche di un semplice studente di diritto. Dal mio punto di vista, era stata superata la soglia oltre la quale continuare a discutere equivale a usare male il proprio tempo <small>(e su questo una parte di responsabilità l'ha avuto pure l'atteggiamento di Berlinerschule, ma ciò esula da questa discussione)</small>. Onestamente trovo anche io che un infinito sia eccessivo, però era palese la mancata ricerca del consenso e soprattutto la mancata accettazione delle indicazioni della comunità, aggravata dall'ostinazione
|