8 bit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ms:8-bit |
m [r2.5.2] Bot: Modifico: pt:8-bit; modifiche estetiche |
||
Riga 3:
Si definisce 8 BIT o micromusic una branca della musica elettronica nata alla fine degli anni '80, in inghilterra, in cui la frequenza di campionamento per ottenere i suoni che poi costituiranno la quasi totalità di un brano è proprio a 8 BIT. Inizialmente furono campionati i suoni di famose console di gioco come il [[GameBoy]] e il [[Nintendo Entertainment System]] di Nintendo.
== Perché 8 bit? ==
Processori a 4 bit vennero lanciati dalla Intel nel 1970 a cominciare con l'Intel 4004. L'Intel continuò a produrre processori 8 bit, e tutti i maggiori concorrenti della Intel produssero processori a 8 bit. Questo, combinato con le limitate potenzialità e le restrizioni di memoria di processori 4 bit, indicò la fine di molti programmi commerciali 4 bit.
== Processori 8 bit ==
I processori vengono classificati in base al numero di bit che possono spostare in una sola operazione. Un processore a 8 bit, può operare con 8 bit in una sola operazione. Un processore a 16 bit può lavorare con 16 bit ad operazione
=== Processori 8 bit Intel ===
* [[Intel 8008]]
* [[Intel 8051]]
* [[Intel 8080]]
* [[Intel 8085]]
* [[Intel 8088]] <small>NOTA: Questo processore ha un'architettura esterna a 8 bit, ma quella interna è a 16 bit.</small>
* [[Intel 80188]] <small>NOTA: Questo processore ha un'architettura esterna a 8 bit, ma quella interna è a 16 bit.</small>
==== Lista di concorrenti alla Intel per le CPU 8 bit ====
* [[Zilog Z80]]
* [[Zilog Z800]]
=== Processori Motorola a 8 bit ===
* [[Motorola 6800]]
==== Lista di concorrenti con architetture simili ai Motorola 8 bit ====
* [[MOS 6501]]
* [[MOS 6502]]
* [[MOS 6510]]
[[Categoria:Architettura dei calcolatori| 008]]
Riga 42:
[[ms:8-bit]]
[[pl:Architektura 8-bitowa]]
[[pt:8
[[sv:8-bitars CPU]]
[[zh:8位元]]
|