Editoriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Incipit
Riga 1:
{{S|giornalismo}}
 
L''''editoriale''' è un particolare tipo di [[articolo (giornalismo)|articolo giornalistico]], scritto generalmente da personalità di spicco, in cui vengono trattati temi di [[attualità]] o di particolare rilevanza. Normalmente viene scritto da un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «grande firma»). Molti giornali hanno un nucleo fisso di ''editorialisti''.<br/>
Fino alla prima metà del secolo scorso poteva essere scritto dall'[[editore]] del giornale. Originariamente, infatti l'editoriale non era altro che la «lettera dell'editore» al pubblico, cui esponeva la linea "ufficiale" del giornale.
 
== Tipologie ==
Si possono identificare due tipologie di editoriali:
 
*'''superpartessuper partes''': scritti da personaggi noti nel proprio campo ([[politica|politico]], [[economia|economico]], [[arte|artistico]], ecc.) che esprimono la propria opinione su un particolare argomento o su un fatto di cronaca.
 
*'''di parte''': in particolare nei giornali e nei settimanali, sono gli editoriali scritti dal direttore o da altri autorevoli esponenti della redazione che esprimono la tendenza politica, culturale, economica della testata stessa.