Wikipedia:Utenti problematici/Twice25/5 nov 2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
re: |
||
Riga 34:
La cosa che mi lascia perplesso, al di là del tono gratuitamente strafottente (che tale è) e cui leggo non debba darsi peso (!), è questo punto del "''la marachella potrebbe non essere veniale (se fatta da un altro)''". Quella riconferma nasce proprio da un principio di rispetto dell'uguaglianza sostanziale fra utenti, votare perciò proprio in quella sede ribadendo, avallando la supposta legittimità di differenze di trattamento degli utenti non è una cosa su cui sia facile sorvolare, perché non ci sono, o non sono visibili, contesti che potrebbero farlo leggere diversamente da un principio inaccettabile. Che voto è un voto che irride, sfotte il principio (che nessuno, leggo, mette in discussione) che non si fanno eccezioni? E come pretendere che su un'uscita così provocatoria di eccezioni debbano farsene altre? Per paura dell'anatema? (...) Per quieto vivere? Ma ammettiamo che lo si voglia raggiungere, reinvocandolo eccezione dopo eccezione, ma questo "quieto vivere" quando diavolo arriva? Perché questo, diciamocelo, un quieto vivere non è se è speso rintuzzando oggi qui, domani nelle riconferme degli OTRS, dopodomani in altre cose su cui si riesce (volendo o meno) a far casino, sempre con nervosimi, polemiche, frecciate, stizza e quello che sappiamo. Ma perché, dopo tante discussioni, dopo tanti inviti, di quieto vivere non se ne vede mai manco l'ombra almeno per un mese tutto intiero filato? E perché allora anche oggi bisognerebbe affidarsi alla promessa di quieto vivere avendo sufficienti elementi per poter presumere che non durerà? Ma davvero c'è un utente speciale al di sopra di regole relazionali che buona parte degli altri non si sogna di mettere in discussione?<br/>Allora, se quell'uscita in votazione è uno scherzo, come a molti leggo che va di credere, è di cattivo gusto e non è per niente comprensibile che lo sia, dunque lasciamo a casa l'umorismo quando non fa ridere. Se non è uno scherzo (e il fatto che ci sia chi, comprensibilmente, si è incazzato, dovrebbe dire che scherzo non è) mi pare che sia soltanto un atteggiamento decisamente poco wiki. Cioè una cosa abbastanza seria. <br />Intanto che magari si voglia valutare, come è stato fatto in tante occasioni, che l'esperienza in certi frangenti altro non è se non un'aggravante, una ''pesante aggravante'', io inviterei il segnalato, che sa come fare, a starsene per un pochino in giro da sloggato, come un IP uguale a tutti gli altri. Senza il peso di un "nome importante" addosso, perché certi pesi a volte affaticano troppo.<br />Perché poi se altri, dai e dai, cominciano a credere alle diseguaglianze e perdono la calma, non si può biasimarli se la pérdono, e soprattutto non è il caso di continuare ad [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Madaki/3&diff=27818207&oldid=27818099 irriderli] quando la pérdono. L'uguaglianza, come detto, vuol dire anche che tutte le volte che si sono date "punizioni esemplari" (non ci giriamo intorno, quello erano) proprio a causa dell'esperienza, si trattava di utenti che tutti conoscono e stimano per la loro correttezza indipendentemente dagli incidenti di percorso che possono esser capitati. Anche a quelli si deve rispetto dell'uguaglianza, io credo. Se del resto Madaki, come dice Leo, si è giocato il jolly e non è il caso di infierire, qui invece è il caso di contare una buona volta tutti i jolly già sprecati. Questa "marachella" è molto meno veniale di altre. Lasciando da parte per correttezza simpatie/antipatie, amicizie/inimicizie ed ogni altro elemento non direttamente riferibile e finalizzabile al buon andamento dei rapporti fra utenti; un ''vero'' "quieto vivere". --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 16:59, 5 nov 2009 (CET)
*Preferisco non replicare. Perché non c'è nulla a cui replicare. Non c'è il fatto, soprattutto. Una brevissima cosa però la posso scrivere. Conosco a sufficienza la mia linguamadre, che è l'italiano. E conosco l'educazione: non mi permetterei mai di dare del ridicolo a qualcuno. E infatti non l'ho fatto. Non considero offensivo dire a qualcuno che lo trovo divertente (che male c'è a essere divertenti? Direi: anzi; io mi offenderei se mi dicessero che faccio intristire: non vorrei davvero essere considerato un tristo figuro o, peggio, una figura triste); come non trovo offensivo - né trovo problematico chi l'ha pronunciata - sentirmi riferire la frase: "Davvero devo smetterla di leggerti. Solo sangue acido." Io riconosco il diritto degli altri al libero pensiero e alla libera espressione. Altri non so. --[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|·<sup><small>29.5</small></sup>]] [[discussioni Utente:Twice25|<small>{e fatti questa cumbia}</small>]] 17:22, 5 nov 2009 (CET)
| |||