Fedora (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riportato l'articolo alla voce corretta "Fedora Core" (http://fedora.redhat.com), non serve disambiguazione (es. _(software)) poichè non vi sono altre voci con lo stesso nome.
Riga 1:
#REDIRECT[[Fedora{{stub (software)]] libero}}
'''Fedora Core''' è la [[Distribuzione Linux|distribuzione]] [[GNU/Linux]], gestita dall'omonima ''[[community]]'', che ha ereditato i [[Codice_sorgente|sorgenti]] dalla versione [[desktop]] di [[Red Hat]].
 
Alcuni dei [[mantainer]] sono ancora interni all'azienda, ma un progetto di inglobamento di nuovi sviluppatori è in atto, a cominciare dai vari [[team]] di traduzione, aperti a tutti i volenterosi della rete. Il nome della distribuzione, Fedora, deriva dal [[Fedora (cappello)|tipo di cappello tirolese]] che appare sul logo della distribuzione Red Hat.
 
Fedora è indicata per qualsiasi utilizzo poiché contiene tutti gli strumenti per lavorare in ambiente [[server]] senza tralasciare una serie di [[tool]] grafici per la configurazione, utili per gli utenti alla ricerca di un [[desktop]] ''[[user-friendly]]''. Basata sulla ricerca del massimo grado di aggiornamento è rilasciata su base fissa semestrale con le versioni più recenti di ogni [[pacchetto|pacchetto]], compreso il [[kernel]].
 
Utilizza il sistema di pacchetti "rpm", ereditato da [[Red Hat Linux|Red Hat]], ed è quindi aggiornabile tramite i più diffusi sistemi di ''[[update]]'' remoto come [[yum]], [[apt]] e [[up2date]].
 
Fedora è oggi una delle distribuzioni Linux più diffuse, seconda solo a Ubuntu, anche perché diretta filiazione della distribuzione [[Red Hat]], una delle più diffuse negli anni passati. Secondo quanto riportato da distrowatch.com, la seconda piazza tra le distro più cliccate è una guerra aperta tra SuSe (Novell), Mandriva (ex Mandrake) e appunto, Fedora Core.
 
L'ultima versione rilasciata è Fedora Core 5 (disponibile sia per architetture x86 che x86_64). Tra le novità presenta l'inclusione di Mono, Xen e Xorg 7.0. Sui supporti di installazione (1 DVD oppure 5 CD) sono presenti sia KDE che Gnome, oltre ad un ampia scelta di applicazioni essenziali (OpenOffice.org 2.0, Eclipse, Gimp, Firefox, Thunderbird...). Fedora 6 nascerà anche in versione per power-pc.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Fedora Core}}
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://fedora.redhat.com/ Sito ufficiale del progetto Fedora]
*{{en}} [http://www.fedoraforum.org/ Forum ufficiale del progetto Fedora]
* [http://www.linux.le.it/docs/fedoracore4faq.php FAQ non ufficiali, spiega con parole molto semplici come muoversi con Fedora]
* [http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/ Sito ufficiale del Progetto Fedora]
* [http://www.fedoraitalia.org/ Sito della comunità italiana degli utilizzatori di Fedora]
* [http://www.fedoraonline.it/ Sito dedicato agli utenti Fedora]
* [http://www.fedora4.com/ Blog della comunità italiana degli utilizzatori di Fedora core 4]
 
{{Linux}}
 
[[Categoria:Distribuzioni Linux]]
 
[[ca:Fedora]]
[[da:Fedora Core]]
[[de:Fedora Core]]
[[en:Fedora Core]]
[[es:Fedora Core]]
[[fi:Fedora Core]]
[[hr:Fedora]]
[[hu:Fedora Core]]
[[ja:Fedora Core]]
[[ko:페도라 코어]]
[[nl:Fedora]]
[[no:Fedora Core]]
[[pl:Fedora Core]]
[[pt:Fedora Core]]
[[ro:Fedora Core]]
[[ru:Fedora Core]]
[[sk:Fedora Core]]
[[sv:Fedora Core]]
[[zh:Fedora Core]]