Project Management Body of Knowledge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato PMBOK a Project Management Body of Knowledge: sciolgo acronimo
m rewording, fixes
Riga 1:
Il [[Project Management Institute]] (PMI) ha pubblicato la prima guidaLa '''Project Management Body of Knowledge''' nelè una [[1987manuale|guida]], nelpubblicata dal [[Project Management Institute]] (PMI), che ha lo tentativoscopo di documentare e standardizzare le pratiche comunemente accettate di [[project management]].
 
La prima versione di tale guida è stata pubblicata nel [[1987]], la versione corrente: ''A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK Guide" - Terza Edizione), è stata pubblicata il [[31 ottobre]] [[2004]] e va ufficialmente a sostituiresostituisce la precedente edizione del 2000.
 
== Contenuto ==
La "PMBOK Guide" - Terza Edizione è internazionalmente riconosciuta come [[standard]] [[Institute (of Electrical and Electronics Engineers|IEEE]]<ref>[http://standards.ieee.org/reading/ieee/std_public/description/se/1490-2003_desc.html IEEE Std 1490-2003])</ref> cheper descrivedescrivere i concetti fondamentali del [[project management]] applicabili a undiverse grande spettrotipologie di generi diversi di progettoprogetti: costruzione, sviluppo software, processi automatizzati, industrieprocessi industriali..
 
All'interno della guida sono definiti 5 macro-processi e 9 aree di conoscenza.
Riga 20:
 
I gruppi di processi sono:
 
# Concezione - ''Initiating''
# Pianificazione - ''Planning''
Line 26 ⟶ 25:
# Controllo - ''Controlling''
# Rilascio - ''Closing''
 
==Note e riferimenti==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Line 33 ⟶ 35:
 
[[Categoria:Ingegneria gestionale]]
[[Categoria: Project management]]
 
[[de:Project Management Body of Knowledge]]