Biagio di Monluc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alvarex (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Alvarex (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
=== Guerra di Siena ([[1554]]-[[1559]])===
Fu la più lunga eultima delle numerose "Guerre d 'Italia" combattute tra il re di Francia Enrico II e l'imperatore di Spagna Carlo V. Agli inizi del mese di giugno [[1554]], le milizie Franco- Senesi condotte dal generale [[Piero Strozzi]], incalzate da quelle Ispano- Medicee del [[ Gian Giacomo Medici|Marignano]], furono costrette a ritirarsientro le mura di [[Siena]] e sottoposte ad un lungo assedio. Il [[17 lugio]][[1554]], lasciando a Siena un nucleo di sicurezza al comando del capitano Biagio di Monluc, lo Strozzi con una mossa a sorpresa, detrminata dalla necessità di rifornire di viveri la popolazione, uscì da Siena col grosso delle sue forze dirigendosi verso le colline della [[Val di Chiana]] ricca di granaglie già stoccate nei magazzini. Ma inseguito dal Marignano subì la rotta di [[ Battaglia di Scannagallo|Scannagallo]] [[2 agosto]][[1554]]. Quindi Marignano con le milizie vincitrici tornò a ricongiungersi con le altre già rimaste occupate nell' assedio.
 
[[File:Medeghino.jpg| thumb| left|150 px| Marignano- Condottiero Ispano-Mediceo]]