Forma indeterminata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Correggo - il segno qui ci vuole! (vedi nota nella voce)
Riga 3:
:<math>\frac{0}{0} \qquad \frac{\infty}{\infty} \qquad 0\cdot\infty \qquad 1^\infty \qquad 0^0 \qquad \infty^0 \qquad +\infty-\infty </math>
 
individuano le cosiddette '''forme indeterminate''', che sono collezioni di [[Funzione (matematica)|funzioni]] di una [[Variabile (matematica)|variabile]] [[Numero reale|reale]] esprimibili [[Composizione di funzioni|componendo]] (mediante una moltiplicazione, una divisione o un elevamento a potenza) due funzioni di variabile reale ''f''(''x'') e ''g''(''x'') aventi un determinato comportamento quando la variabile tende a un valore finito o infinito di aderenza per entrambi i domini delle funzioni.
individuano le cosiddette '''forme indeterminate''', collezioni di funzioni
di una variabile reale esprimibili componendo (mediante una moltiplicazione, una divisione
o un elevamento a potenza) due funzioni di variabile reale ''f''(''x'') e ''g''(''x'')
aventi un determinato comportamento quando la variabile tende a un valore finito o infinito di aderenza per entrambi i domini delle funzioni.
 
Consideriamo in particolare la prima delle forme sopra introdotte; la funzione
 
:<math>{f(x) \over g(x)}</math>
 
Riga 14 ⟶ 12:
0 quando ''x'' tende a ''x''<sub>0</sub>.
 
Può accadere che questa funzione rapporto si avvicini a un qualsiasi numero reale, a +&infin; o a &minus;&infin;, oppure che non riesca a convergere ad alcun punto sulla [[retta reale estesa]]; il suo comportamento dipende dalle caratteristiche delle funzioni ''f'' e ''g'' in vicinanza di ''x''<sub>0</sub>.
Può accadere che questa funzione rapporto
Ad esempio,:
si avvicini a un qualsiasi numero reale, a +&infin; o a &minus;&infin;, oppure che non riesca a convergere ad alcun punto sulla [[retta reale estesa]]; il suo comportamento dipende dalle caratteristiche delle funzioni ''f'' e ''g'' in vicinanza di ''x''<sub>0</sub>.
Ad esempio,
 
:<math>\lim_{x\rightarrow 0}{\sin(x)\over x}=1</math>
 
mentre:
 
:<math>\lim_{x\rightarrow 49}{x-49\over\sqrt{x}\,-7}
=\lim_{x\rightarrow 49}{(\sqrt{x}\,-7)(\sqrt{x}\,+7)\over\sqrt{x}\,-7} = 14 </math> .
 
La sostituzione diretta delle funzioni a numeratore e a denominatore con i corrispondenti limiti per entrambe i precedenti rapporti porta ad attribuire la funzione alla forma indeterminata 0/0, mentre i [[limite di una funzione|limiti]] di entrambi i rapporti esistono effettivamente e sono uguali a 1 e 14 rispettivamente.
Riga 82 ⟶ 79:
|-
|<math>\lim (f(x)-{g(x))}</math>
|<math>\lim f(x)= + \infty</math>, <math>\lim g(x)= - \infty</math>
|<math>+\infty-\infty</math>
|<math>\ln (\lim \frac{e^{f(x)}}{e^{g(x)}})</math>
|-
Riga 130 ⟶ 127:
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://ripmat.it/mate/c/cd/cdg.html Forme indeterminate e dimostrazioni]
* [http://www.matematicaeliberaricerca.com/lezioni_free/limiti/39_limite_free.htm Calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata]
 
{{analisi matematica}}
{{Portale|matematica}}
 
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Limiti]]