Numero complesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pms:Nùmer compless
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con l'espressione '''numero complesso''' si intende la somma di un [[numero reale]] e di un [[numero immaginario]] (cioè un multiplo reale dell'[[unità immaginaria]], indicata con la lettera ''i'' ). I numeri complessi sono usati in tutti i campi della [[matematica]], in molti campi della [[fisica]] (e notoriamente in [[meccanica quantistica]]), nonché in [[ingegneria]], specialmente in [[elettronicaelet ntronica]]/[[telecomunicazioni]] o [[elettrotecnica]], per la loro utilità nel rappresentare [[onda elettromagnetica|onde elettromagnetiche]] e [[corrente elettrica|correnti elettriche]] ad andamento temporale sinusoidale.
 
In matematica, i numeri complessi formano un [[campo (matematica)|campo]] e sono generalmente visualizzati come punti del [[Piano (geometria)|piano]], detto [[piano complesso]]. La proprietà più importante che caratterizza i numeri complessi è il [[teorema fondamentale dell'algebra]], che asserisce che qualunque [[equazione polinomiale]] di grado n ha esattamente n soluzioni complesse, non necessariamente distinte.