Sumeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.51.33.70 (discussione), riportata alla versione precedente di Marko86 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
==Origine del nome==
Il termine ''Sumero''->PAOLO PUZZAAA!! è in realtà il nome dato agli antichi abitanti della Mesopotamia dai loro successori, il popolo [[semiti]]co degli [[Accadi]]. I Sumeri, (o Shumeri da Shumer) infatti, chiamavano se stessi ''sag-giga'', letteralmente "la gente dalla testa nera"<ref>W. Hallo, W. Simpson, ''The Ancient Near East'', pag. 28</ref> e la loro terra ''Ki-en-gi'', "luogo dei signori civilizzati" o secondo altri autori "luogo della lingua sumera"<ref>John Nicholas Postgate, ''Early Mesopotamia: Society and Economy at the Dawn of History.'' Postgate afferma che la parola ''eme'', "lingua", potrebbe essere diventata ''en'', "signore", attraverso un'assimilazione consonantica.</ref><ref>[http://www.sumerian.org/sumerfaq.htm#s37 Sumerian Questions and Answers] <small>URL consultato il 15-01-2008.</small></ref>. La parola accadica ''Šumer'' ([[Sumer]]) utilizzata per indicare la terra dei Sumeri rappresenta, forse, questa parola sumerica in dialetto, ma non è comunque noto perché gli Accadi abbiano chiamato questa terra ''Šumer''<ref>K. van der Toorn, P. W. van der Horst,''Nimrod before and after the Bible'', ''The Harvard Theological Review'', pagg. 1-29</ref><ref>[http://www.sumerian.org/sumerfaq.htm#s37 Sumerian Questions and Answers] <small>URL consultato il 15-01-2008.</small></ref>. Il [[Bibbia|biblico]] ''Shinar'', l'[[lingua egiziana|egiziano]] ''Sngr'' e l'[[lingua ittita|ittito]] ''Šanhar(a)'' potrebbero essere delle varianti occidentali per la parola ''Šumer''. <ref>K. van der Toorn, P. W. van der Horst,''Nimrod before and after the Bible'', ''The Harvard Theological Review'', pagg. 1-29</ref> La Bibbia dei Settanta a sua volta rende il nome Shinar come Sennaar in greco.
[[Immagine:Gudea of Lagash Girsu.jpg|thumbnail|right|Gudea, principe di Lagash. Statua seduta in diorite dedicata al dio Ningishzida, 2120 a.C. (periodo neo-sumerico), ritrovata tra le rovine di Girsu, Tellō (Iraq meridionale).]]
|