Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KS (discussione | contributi) |
|||
Riga 41:
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Parigi}}
Si dà qui di seguito solo un breve racconto della storia della città. [[Celti|Tribù celtiche]] sono stanziate da molti secoli in un'ansa della [[Senna]]. Il sito è paludoso. [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] le incontra mentre dà la caccia a [[Vercingetorige]], durante la campagna di conquista della [[Gallia]], nel [[
<br>Forse sono anche nomadi, se il loro nome ''Parisii'' viene da ''kwar'' che vuol dire [[strada]]. O forse sono semplicemente tribù che i romani hanno incontrato lungo il tragitto.
<br>È certo che la posizione dello stanziamento è interessante: aiuta la mobilità delle truppe lungo il fiume e ricorda perfino quella dell'[[isola Tiberina]] di [[Roma]], con quei due isolotti che facilitano il guado tra una riva e l'altra del fiume. I romani vi stabiliscono un proprio insediamento e lo chiamano ''[[Nomi latini delle città europee|Lutetia Parisiorum]]'' (la palude fangosa dei Parisii, forse già un ironico riferimento alle sue frequenti piogge).
|