Utente:MapiVanPelt/strumenti admin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Titolo errato|Manuale dell'Amministratore}} {| id="BG_sfum" class="rad" cellspacing=0 cellpadding=0 style="margin-top:-8px; padding:.3em; border:3px solid #000080; backg...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 84:
{{Criteri cancellazione immediata}}
 
== 3. L'inversionePulizia di redirect cronologie==
Quando è richiesta una pulizia di cronologia di una voce, operare nel seguente modo:
 
*Aprire la cronologia della voce.
*Controllare in alto se ci sono altre versioni già cancellate in precedenza; in caso affermativo, aprire il link in una nuova scheda.
*Aprire in una terza scheda la diff. da eliminare (o le diff. estreme, in caso di più versioni, e aprirle in due schede).
*Cancellare la voce.
*Selezionare "Ripristina".
*Mettere la spunta sulla prima versione e poi, tenendo premuto il tasto ctrl, sull'ultima (o viceversa); in questo modo si selezionano tutte le versioni cancellate.
*Togliere la spunta dalle versioni che non si intende recuperare; per deselezionare più versioni consecutive, è possibile deselezionare la prima versione della serie e poi l'ultima, tenendo premuto il tasto ctrl.
*Recuperare la voce.
*(In caso di segnalazioni fatte da altri utenti) eliminare eventuali avvisi di richiesta pulizia dalla voce ed eventualmente aggiornare il log dei sospetti copyviol.
 
== 4. L'inversione di redirect ==
:N.B.: per evitare frasi troppo articolate che potrebbero rendere poco leggibile la documentazione della procedura, in questa sezione sarà utilizzato un linguaggio simbolico per riferirsi ad alcune tipologie di pagine: la notazione ''A{P}'' indica una generica pagina di titolo ''A'' e contenuto ''P'', la notazione ''B{R → A}'' indica una generica pagina di titolo ''B'' contenente un redirect alla pagina di titolo ''A''.
 
Riga 106 ⟶ 119:
Il redirect possiede una cronologia, cioè ''almeno'' la modifica di creazione della pagina e una seconda modifica. In questo caso, non è applicabile la procedura sopra descritta. Se la cronologia non è significativa, essa non necessita di essere conservata. Questo caso si ha in genere quando non vi è alcun contenuto nella cronologia del redirect, ma per qualche motivo esso è stato modificato nel tempo (correzioni di sintassi, modifica della voce puntata etc.).
 
Siccome è coinvolta un'effettiva cancellazione di pagina, è indispensabile l'intervento di un [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]]., Viil sonoquale duepuò possibilitàspostare perA{P} eseguireal titolo B cancellando l'operazione'al volo'' la pagina B, dopo una richiesta di conferma. Le richieste si possono effettuare [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|nella pagina apposita]] o direttamente ad un amministratore.
*Inserire il template {{tl|Spostare}} nella pagina da spostare <small>(nel template è indicata la pagina di destinazione)</small>.
*Richiedere l'esecuzione dell'operazione ad un amministratore, il quale può spostare A{P} al titolo B cancellando ''al volo'' la pagina B, dopo una richiesta di conferma. Le richieste si possono effettuare [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|nella pagina apposita]] o direttamente ad un amministratore; è suggerito l'uso del [[Aiuto:Canale IRC|canale IRC]] per una comunicazione in tempo reale.
 
 
<big>'''III caso: cronologia da conservare'''</big>
 
Il redirect possiede una cronologia, che deve essere conservata, ad esempio quando il redirect è il risultato di un'unione di due pagine. In questo caso, la soluzione migliore è richiedere che l'intera procedura sia eseguita da un amministratore. Come nel caso precedente, le richieste si possono effettuare [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|nella pagina apposita]] o direttamente ad un amministratore; è suggerito l'uso del [[Aiuto:Canale IRC|canale IRC]] per un contatto in tempo reale.
 
'''Importante''': sebbene l'operazione effettiva sia svolta da un amministratore, è comunque l'utente che deve occuparsi di valutare il contesto in cui l'operazione avviene (es. eventuali coinvolgimenti di altre pagine, disambigua etc.). Se ci sono dubbi è comunque sempre possibile chiedere al [[Wikipedia:Progetto|progetto tematico]] di competenza, o proprio in seno alla richiesta di inversione.
Riga 140 ⟶ 151:
Nota: nel caso in cui si verifichi l'esistenza di un significato nettamente predominante, si assegna a questo il titolo corrispondente alla ''Voce'', senza alcuna specificazione, mentre le ''pagine omonime'' vengono differenziate inserendo nel titolo accanto alla voce l'''argomento'' di appartenenza tra parentesi. Alla eventuale ''pagina di disambiguazione'' si aggiunge la dicitura ''disambigua'' tra parentesi. (per approfondimenti: [[Aiuto:Disambigua#Tipi di disambiguazione|Aiuto:Disambigua/Tipi di disambiguazione]]).
 
==45. Scorpori e unioni di cronologie==
Certe volte si rende necessario scorporare o fondere delle cronologie. Occorre seguire più passaggi, per mantenere le cronologie e rispettare la licenza.
 
Riga 156 ⟶ 167:
*Selezionare nella nuova cronologia unita la versione più corretta e ripristinarla, lasciandola come ultima; apportare eventuali correzioni e/o integrazioni.
 
==56. Suggerimenti meno noti==
*Al momento di cancellare una voce, è buona abitudine '''svuotare il log di contenuto'''. Per farlo in velocità è sufficiente installare sul proprio monobook la funzione "Aggiunge un pulsantino con immagine accanto al campo di motivazione della cancellazione per cancellare il testo ivi contenuto" disponibile nelle preferenze nella sezione "Accessori-Altro". Appare così una X rossa a fianco alla casella, che basta premere per svuotare. Il log svuotato può essere lasciato in bianco, oppure può essere riempito per indicare il sito da cui è stato copiato del materiale, o altrimenti specificare un motivo diverso da quelli standard per cui si rende necessaria la cancellazione della voce e che sono disponibili nella casella superiore.
 
Riga 171 ⟶ 182:
*Se si effettua uno spostamento da un titolo a un altro e non si desidera creare un redirect con lo spostamento, al momento dello spostamento ricordarsi di '''togliere la spunta''' dalla casella "Crea redirect con lo spostamento".
 
*Quando si cancellano pagine in C9 e file doppi in C11, controllare tramite il comando "Puntano qui" che '''nessuna pagina del ns0''' punti alla pagina da cancellare o richiami il file in questione; in caso contrario, procedere, dopo opportuna valutazione secondo buon senso, all'orfanizzazione e solo dopo procedere per la cancellazione.
==6. Voci correlate==
 
==67. Voci correlate==
===Strumenti===
<table style="width:100%; background-color:transparent;">
Riga 178 ⟶ 191:
*[[Speciale:Blocca|Blocca]]
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:IPBloccati&action=unblock Sblocca]
*[[Speciale:NukeIpblocklist|CancellazioneSblocco di massaIP]]
*[[specialeSpeciale:RipristinaImporta|RipristinaImporta pagine cancellate]]
 
</td>
<td style="width:50%; vertical-align:top;">
*[[Speciale:ImportaNuke|ImportaCancellazione paginedi massa]]
*[[speciale:Ripristina|Ripristina pagine cancellate]]
*[[Speciale:AbuseFilter|Configurazione del filtro anti abusi]]
*[[Speciale:AbuseLog|Registro abusi]]
Riga 214 ⟶ 228:
<td style="width:50%; vertical-align:top;">
*[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute|Autorizzazioni ottenute]]
*[[Wikipedia:Politiche_di_blocco_degli_utentiAmministratori/Avvisi di servizio|PoliticheAvvisi di Bloccoservizio riservati agli Utentiamministratori]]
*[[Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyrightPolitiche di blocco degli utenti|CopyviolPolitiche di Blocco sospettiUtenti]]
*[[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright|Copyviol sospetti]]
*[[Wikipedia:Progetto_Coordinamento/Immagini|Coordinamento immagini]]
*[[Aiuto:Copyright_immaginiCopyright immagini|Copyright immagini]]
:*[[:Categoria:Immagini_senza_informazioni|Categoria: Immagini senza informazioni]]
*[[Speciale:Ipblocklist|Sblocco IP]]
 
</td>
<td style="width:50%; vertical-align:top;">
*[[:Categoria:Linee_guidaLinee guida|Categoria delle Linee Guida]]
*[[MediaWiki:Monobook.js|Namespace media wiki, con le pagine riservate agli amministratori]]
:*[[MediaWiki:Sitenotice|Sitenotice]]