Sumeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 27946647 di 80.207.250.209 (discussione) |
|||
Riga 365:
==Eredità==
I Sumeri sono probabilmente ricordati principalmente per le loro molte invenzioni che ci hanno lasciato in eredità. Molti studiosi ritengono che la prima [[ruota]] sia comparsa in queste terre, nata prima sotto forma di tornio da vasaio. La [[scrittura cuneiforme]] è la prima di cui abbiamo notizia (con la possibile eccezione dell'ambigua e molto discussa [[antica scrittura europea]]{{citazione necessaria}}), contemporanea, o molto probabilmente antecedente, ai [[geroglifici]] egiziani di almeno settantacinque anni{{citazione necessaria}}. I Sumeri furono inoltre fra i primi veri astronomi.
Questa popolazione inventò e sviluppò l'aritmetica elaborando un sistema sessagesimale. Usando il sistema sessagesimale inventarono l'[[orologio]]{{citazione necessaria}} con i relativi 60 secondi, 60 minuti e 12 ore{{citazione necessaria}} ed i 12 mesi del [[calendario]] che sono ancora in uso. Inventarono la carrozza e le formazioni militari e furono i primi ad introdurre una divisione fra [[fanteria]], [[cavalleria]] ed [[arciere|arcieri]]. Crearono inoltre il primo codice di diritto ed un sistema amministrativo completo di [[tribunale|tribunali]], [[prigione|prigioni]] e [[archivio|archivi]] governativi. Molti secoli dopo l'invenzione del cuneiforme, la pratica della scrittura si estese oltre i certificati di pagamento/debito e d'inventario e fu applicata per la prima volta nel [[2600 a.C.]] per messaggi scritti e la consegna della posta, per la storia, le leggende, la [[matematica]], le annotazioni astronomiche ed altre attività, corrispondenti generalmente ai campi di cui si occupavano insegnanti ed allievi. Di conseguenza le prime scuole convenzionali nacquero e si svilupparono sotto gli auspici del tempio principale della città-stato.
|