Utente:Buzz/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 175:
Diventato capocannoniere del campionato argentino<ref name=goleadorserieaarg />, sembrò destinato a far parte dei convocati per i [[Campionato mondiale di calcio 1978|Mondiali del 1978]], ma non venne inserito nella rosa della [[Nazionale di calcio argentina|Selección]] (che divenne Campione del Mondo per la prima volta nella sua storia) in quanto Menotti lo ritenne troppo giovane per affrontare un torneo di vitale importanza per l'Argentina, sia dal punto di vista sportivo che politico (i campionati del mondo dovevano costituire per il regime militare golpista presieduto da [[Jorge Rafael Videla|Videla]] l'occasione di rivalutazione dell'immagine internazionale della Nazione). L'esclusione di Maradona era anche dovuta alla presenza di diversi altri giocatori nel suo stesso ruolo come Villa, Alonso, Valencia e Bochini: non potendo rinunciare a nessuno di questi per vari motivi, probabilmente Menotti lasciò fuori il più giovane e meno esperto in campo internazionale<ref>{{Cita|Maradona|pag.19}}</ref>.
Subito dopo la vittoria mondiale, Maradona divenne titolare della Nazionale e giocò importanti partite che riscattarono la sua mancata convocazione. Tra queste, un'amichevole fra Argentina e Resto del Mondo allo stadio [[Monumental]] di Buenos Aires, il [[25 giugno]] [[1979]]
===== Spagna 1982: il primo campionato del mondo =====
|