Cina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 391:
 
== Giustizia e diritti umani ==
{{P|contiene dati di difficile verificabilità e poco attendibile in mancanza di riscontri definitivi, '''si richiede perciò l'intervento di esperti neutrali ed oggettivi'''(segnalazione originale di [[Utente:Takuya|Takuya]])|diritto|novembre 2009|firma=[[Utente:Takuya|Takuya]] <sup>[[Discussioni utente:Takuya|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup> 17:42, 14 nov 2009 (CEST)}}
{{F|diritto|aprile 2007}}
 
La Repubblica Popolare Cinese, nonostante le riforme e la conversione al libero mercato degli ultimi 15 anni, non ha introdotto alcuna libertà dal punto di vista politico. Essa è considerata responsabile di crimini contro i suoi stessi cittadini<ref>Il governo cinese ha aperto un sito nel tentativo di sconfessare le accuse a lui rivolte. La sua parzialità è dunque intrinseca, ma se ne consiglia comunque la visione [http://www.humanrights-china.org/index.asp].</ref>.
La situazione dei diritti umani nella Repubblica Popolare Cinese continua a subire numerose critiche da parte della maggior parte delle associazioni internazionali che si occupano di diritti umani che riportano numerose testimonianze di abusi ben documentati in violazione delle norme internazionali. Da un lato il governo ammette le deficienze, dall'altro parla della situazione dei diritti umani come la migliore di tutti i tempi. Il sistema legale è stato spesso criticato come arbitrario, corrotto e incapace di fornire la salvaguarda delle libertà e dei [[diritti umani|diritti fondamentali]]. Nelle carceri ''[[laogai]]'' ("riforma attraverso il lavoro"), secondo molte fonti, vigerebbero condizioni di vita disumane al limite dello [[schiavismo]] e sarebbero applicati sistematicamente [[tortura]] e tecniche di [[lavaggio del cervello]].