Charlie Hebdo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m [[2002]]: forma
Riga 44:
 
===[[2002]]===
Nel novembre [[2002]], il cronista filosofico Robert Misrahi del ''Charlie Hebdo'' pubblica una tribuna dibattito intitolata ''Coraggio intelletualeintellettuale'' che tratta l'opera di [[Oriana Fallaci]] ''[[La rabbia e l'orgoglio]]''. In questo articolo si manifesta chiaramente un elogio ed un appoggio all'opera.
 
Dall'articolo: "''Oriana Fallaci dà prova di coraggio intelletualeintellettuale [...] Non protesta solamente contro l'islamismo assassino. [...] Protesta anche contro la negazione in corso nell'opinione pubblica europea, sia italiana, sia francese, per esempio. Non si vuole vedere condannare mentre afferma con chiarezza il fatto che è l'[[Islam]] a partire in crociata verso l'[[Occidente]], e non il contrario''".
 
L'articolo fa scoppiare una polemica presso diverse associazioni che pensano che l'opera contenga dei propositi [[razzismo|razzisti]]. Il sostegno di ''Charlie Hebdo'' all'autrice italiana viene vivamente criticato anche da pubblicazioni francesi come ''[[:fr:Acrimed|Acrimed]]''.