Enrico III Giulio di Borbone-Condé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: en:Henri Jules, Prince of Condé; modifiche estetiche |
ascendenza; Collegamenti esterni |
||
Riga 14:
|AnnoMorte = 1709
|Categorie = no
|FineIncipit = [[Principe del sangue|Principe di sangue reale]], egli fu il 5° [[principe di Condé]], fu duca di Châteauroux, duca di Montmorency, duca
|Immagine = Condé, Henri Jules de.jpg
|Didascalia = <small>Enrico III Giulio di Borbone: incisione di Nicolas Poilly le Jeune (1675 – 1747), da un ritratto di [[Pierre Mignard]]</small>
Riga 20:
== Biografia ==
Era figlio del [[Luigi II di Borbone-Condé|Gran Condé]] e di Claire-Clemence di Maillé-Brézé ed il [[Giulio Mazarino|cardinale Mazzarino]] gli fu padrino di battesimo. Seguì il padre in [[Spagna]] e con lui rientrò in [[Francia]] nel [[1659]] dopo la firma del [[Trattato dei Pirenei]]. Nel [[1663]] ricevette dal re di [[Polonia]] [[Casimiro V di Polonia|Casimiro V]] il regno di [[Svezia]] ed il Granducato di [[Lituania]]. Alla morte del padre lasciò il titolo di duca d'Enghien per quello di principe di Condé e si installò a [[Chantilly]].
Fu nominato brigadiere di cavalleria nel [[1668]], maresciallo di campo nel [[1672]] e luogotenente generale nel [[1673]]. Fu vice comandante == Discendenza ==
Riga 26 ⟶ 28:
* Enrico di Borbone-Condé, duca di Borbone, nato a Parigi il [[5 novembre]] [[1667]] e morto il [[5 luglio]] [[1670]]
* [[Luigi III di Borbone|Luigi III di Borbone-Condé]], duca
* Enrico di Borbone, conte de Clermont, ([[1672]] – [[1675]]
* Luigi Enrico di Borbone-Condé, conte della Marca, ([[1673]] –[[1675]] )
* [[Maria Teresa di Borbone-Condé]] ([[1666]] – [[1732]]), sposa nel [[1688]] di [[Francesco-Luigi di Borbone-Conti|Francesco Luigi di Borbone-Conti]], cugino germano di suo padre
* Anna di Borbone-Condé, signora
* Anna Maria Vittoria di Borbone-Condé, ([[1675]] – [[1700]])
* [[Anna Luisa Benedetta di Borbone-Condé]] ([[1676]] – [[1753]]) e sposa il [[19 marzo]] [[1692]] a [[Luigi Augusto di Borbone-Francia (1670-1736)|Luigi Augusto]], duca di [[Maine-et-Loire|Maine]]
* [[Maria Anna di Borbone-Condé (1678-1718)|Maria Anna di Borbone-Condé]], signora di Montmorency e
== Ascendenza==
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Enrico III Giulio di Borbone-Condé ''' <!-- 1 -->
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Luigi II di Borbone-Condé]] <!-- 2 --><!-- padre di 1 -->
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Enrico II di Borbone-Condé]] <!--3 --><!-- padre di 2 -->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Enrico I di Borbone-Condé]] <!--4 --><!-- padre di 3 -->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Luigi I di Borbone-Condé]] <!--5 --><!-- padre di 4 -->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Eleonora di Roye <!--6 --><!-- madre di 4, moglie di 5 -->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Maria di Kleve (1553-1574)|Maria di Clèves]] <!--7 --><!-- madre di 3, moglie di 4 -->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Francesco I di Nevers]] <!--8 --><!-- padre di 7-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Margherita di Vendôme<!--9 --><!-- madre di 7, moglie di 8-->
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Carlotta Margherita di Montmorency]] <!--10 --><!-- madre di 2, moglie di 3-->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Enrico I di Montmorency]] <!--11 --><!-- padre di 10-->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Anne de Montmorency (duca)|Anne, duca di Montmerency]] <!--12 --><!-- padre di 11-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br /> <!--13 -->Maddalena di Savoia<!-- madre di 11, moglie di 12-->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >Luisa di Boudos <!--14 --><!-- madre di 10, moglie di 11-->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Giacomo di Boudos <!--15 --><!-- padre di 14-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Caterina di Clérmont-Montoison<!--16 --><!-- madre di 14, moglie di 15-->
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br /> Claire-Clemence di Maillé-Brézé <!--17 --><!-- madre di 1, moglie di 2-->
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Urbano di Maillé-Brézé <!--18 --><!-- padre di 17-->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Carlo di Maillé-Brézé<!--19 --><!-- padre di 18-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Claudio di Maillé-Brézé<!--20 --><!-- padre di 19-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Robinette Hamon de la Flocellière <!--21 --><!-- madre di 19, moglie di 20-->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >Jacqueline de Thévalles<!--22 --><!-- madre di 18, moglie di 19-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Giovanni III di Thévalles<!--23 --><!-- padre di 22-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Radegonda di Fresnau<!--24 --><!-- madre di 22, moglie di 23-->
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Nicoletta du Plessis de Richelieu<!--25 --><!-- madre di 17, moglie di 18-->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br /> Francesco du Plessis de Richelieu<!--26 --><!-- padre di 25-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Luigi I du Plessis<!--27 --><!-- padre di 26-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Francesca di Rochechouart<!--28 --><!-- madre di 26, moglie di 27-->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >Susanna de La Porte<!--29 --><!-- madre di 25, moglie di 26-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Francesco de La Porte <!--30 --><!-- padre di 29-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Claudia Bochart<!--31 --><!-- madre di 29, moglie di 30-->
|}
</center>
== Collegamenti esterni ==
*[http://gw5.geneanet.org/index.php3?b=wailly&lang=it;p=suzanne;n=de+la+porte;oc=1 Geneanet]
== Successioni==
{{Box successione
| |||