Cheer Chen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: chiusura di GeoCities -> inserimento url versione archiviata
carco di dare un filo logico alle varie frasi
Riga 72:
|AnnoPremio4 =
}}
I suoi primi lavori sono orientati verso la musica [[folk]], spesso accompagnata dalla [[chitarra acustica]], ma la maggior parte delle sue canzoni recenti sono basate sul [[rock]]. Le sue canzoni sono generalmente dirette e melodiche, e la sua voce suona pura e giovanile. Appare sempre sul palco con la sua chitarra acustica [[Gibson Hummingbird]].
 
==Caratteristiche delle sue opere==
Chen canta generalmente in [[cinese mandarino|mandarino]]. Compone la musica e i testi della maggior parte delle sue canzoni, ed ha prodotto diverse registrazioni [[musica indie|indipendenti]]. La sua prima registrazione, ''Demo 1'', è stata pubblicata il 1997, e da allora la cantante ha pubblicato quattro album.
''Demo 1'', la sua prima registrazione, è stata pubblicata nel 1997 e da allora la cantante ha pubblicato quattro album.
 
I suoi primi lavori sono orientati verso la musica [[folk]], spesso accompagnata dalla [[chitarra acustica]], ma la maggior parte delle sue canzoni recenti sono basate sul [[rock]]. Le sue canzoni sono generalmente dirette e melodiche, e la sua voce suona pura e giovanile. Appare sempre sul palco con la sua chitarra acustica [[Gibson Hummingbird]].
Cheer è rinomata per essere una musicista che evita le luci della ribalta, e preferisce essere riconosciuta per i suoi lavori musicali piuttosto che per i pettegolezzi. Un'altra delle sue caratteristiche è la costante attenzione che i suoi concerti dal vivo rispettino le aspettative dei suoi fan. In diverse occasioni ha preparato dei pass di entrata ai suoi concerti fatti a mano.
 
Chen canta generalmente in [[cinese mandarino|mandarino]]. Compone la musica e i testi della maggior parte delle sue canzoni, ed ha prodotto diverse registrazioni [[musica indie|indipendenti]]. La sua prima registrazione, ''Demo 1'', è stata pubblicata il 1997, e da allora la cantante ha pubblicato quattro album.
Nel 2006, Chen ha vinto i premi come "Miglior Produttrice di Album Musicali " e "Miglio Video Musicale" ai diciassettesimi ''Golden Melody Awards''. Nello stesso anno, è anche stata nominata come "Miglior Cantante Donna" e "Miglior Album dell'Anno".
 
Nel 2009 Chen ha pubblicato l'album ''Immortal''. Sin dalla fine del 2008, la cantante ha tenuto un tour di concerti il cui tema era il nuovo album ''Immortal''. Esso consiste di 11 tracce, ognuna delle quali descrive in modo dettagliato i pensieri ed i sentimenti di Cheer verso ciò che la circonda.
 
==L'artista==
Cheer è rinomata per essere una musicista che evita le luci della ribalta, e preferisce essere riconosciuta per i suoi lavori musicali piuttosto che per i pettegolezzi. Un'altra delle sue caratteristiche è la costante attenzione che i suoi concerti dal vivo rispettino le aspettative dei suoi fan. In diverse occasioni ha preparato dei pass di entrata ai suoi concerti fatti a mano.
 
Cheer ha frequentemente collaborato con il rinomato [[produttore discografico|produttore]] Tiger Chung, che è anche il suo fidanzato. Egli è, inoltre, il suo chitarrista. È apparso in diversi video musicali di Chen, quali ''Sentimental kills'' e ''Immortal''. La relazione tra i due è sostanzialmente privata, e non dà adito a pettegolezzi e gossip attraverso i media.
 
Cheer è apparsa diverse volte sul palco insieme alla leggendaria band taiwanese [[Mayday (band taiwanese)|Mayday]]. Ha cantato un duetto con Ashin (陳信宏), il frontman della band, nella canzone d'amore allegra ''Eloping To The Moon'' 《私奔到月球》. <ref>http://onedayinmay.net/blog/?p=232]</ref>
 
==Premi==
Nel 2006, Chen ha vinto i premi come "Miglior Produttrice di Album Musicali " e "Miglio Video Musicale" ai diciassettesimi ''Golden Melody Awards''. Nello stesso anno, è anche stata nominata come "Miglior Cantante Donna" e "Miglior Album dell'Anno".
 
== Discografia ==