Programma Venera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Venera 7 capsule.jpg|thumb|200px|destra|La strumentazione nel [[lander]] della sonda ''Venera 7'']]
[[image:venus-venera13-right.jpg|thumb|right|Immagine a colori scattata sulla superficie di Venere dal lander sovietico Venera 13]]▼
Le '''''Venera''''' ([[Lingua russa|russo]]: Венера; in passato, vennero chiamate '''Venusik''' nei [[Occidente|Paesi occidentali]]) furono una serie di [[sonda spaziale|sonde spaziali]] sviluppate in [[Unione Sovietica]] per esplorare e raccogliere dati sul [[pianeta]] [[Venere (astronomia)|Venere]]. Come spesso accadeva per le esplorazioni sovietiche, le ultime versioni del modello erano lanciate in coppia, con un breve ritardo (1-2 settimane) tra il lancio delle due sonde.
Riga 13 ⟶ 10:
==Dati essenziali sulle missioni ''Venera''==
[[Immagine:Venera 9 lander.jpg|thumb|right|Il lander di ''Venera 9'']]
* [[1VA (proto-Venera)]] – [[Fly-by]] – lanciata il [[4 febbraio]] [[1961]]: Non riuscì a fuggire dall'orbita terrestre.
* [[Venera 1]] – Fly-by – lanciata il [[12 febbraio]] [[1961]]. Perdita delle comunicazioni lungo la rotta per Venere.
Riga 31 ⟶ 28:
* [[Venera 13]] – Fly-by e Lander – lanciata il [[30 ottobre]] [[1981]]. Il lander atterrò il [[1 marzo]] [[1982]], e inviò le prime immagini a colori della superficie di Venere scoprendo [[basalto|basalti]] leuciti in un campione di suolo, per mezzo di uno [[spettrometro]]. Atterraggio a 7.5° S, 303° E
* [[Venera 14]] – Flyby e Lander – lanciata il [[14 novembre]] [[1981]]. Il lander atterrò il [[5 marzo]] [[1982]] e scoprì basalti toleiitici (simili a quelli che si trovano nelle [[dorsale oceanica|dorsali oceaniche]] terrestri) sulla superficie. Atterraggio a 13.25° S, 310° E.
▲[[image:venus-venera13-right.jpg|thumb|right|
* [[Venera 15]] – Orbiter – lanciata il [[2 giugno]] [[1983]]. Arrivò il [[10 ottobre]] [[1983]] e inviò mappe (in collaborazione con la gemella Venera 16) dell'[[emisfero]] nord fino a 30° dal polo, con [[risoluzione]] di 1-2 km.
* [[Venera 16]] – Orbiter – lanciata il [[7 giugno]] [[1983]]. Arrivò il [[14 ottobre]] [[1983]] e inviò mappe (in collaborazione con la gemella Venera 15) dell'emisfero nord fino a 30° dal polo, con risoluzione di 1-2 km.
|