Bertone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripassatina |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati di '''Bertone'''|''[[Bertone (disambigua)]]''}}
Nata nel [[1912]] a [[Torino]] la '''Bertone''' è, dopo quasi un secolo di attività, una delle più titolate [[azienda|aziende]] nel settore delle [[carrozzeria|carrozzerie]] per [[automobili]].
==Storia==▼
[[Immagine:BertoneLogo.JPG|thumb|right|150px|Logo Bertone]]
Da sempre collabora con le più grandi [[case automobilistiche]] mondiali, ed alcune fra le più belle e prestigiose auto prodotte portano la sua firma: [[Lamborghini Countach]], [[Lancia Stratos]], [[Fiat X1/9]], [[Lamborghini Miura]] e la serie X della [[Citroën]] tanto per citarne alcune.
▲==Storia==
Un'azienda che si è sviluppata sempre più sino a oggi grazie al suo dirigente [[Nuccio Bertone]] (1914-1997) figlio di Giovanni primo fondatore: un uomo che ha saputo unire una grande capacità imprenditoriale a un gusto sicuro, che gli ha permesso di incanalare l'estro dei suoi [[designer|stilisti]] garantendo la praticabilità delle loro proposte. Alcuni designer mondiali sono nati in Bertone scoperti proprio da Nuccio: primi fra tutti [[Marcello Gandini]] e [[Giorgetto Giugiaro]].
[http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/economia/articolo/lstp/80641/ Articolo de "La Stampa"]</ref>.▼
Dopo la morte di Nuccio Bertone, la società ha iniziato un lento peggioramento delle economie interne causate da speculazioni finanziarie e cattive scelte manageriali<ref>[http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200804articoli/6474girata.asp Articolo de "La Stampa"]</ref>.
L'azienda conosce così i suoi più brutti anni di storia, dopo l'annullamento del contratto produttivo con la [[Fiat]] che non ha acconsentito alla Bertone di produrre l'[[Alfa Romeo GT]], preferendogli il suo stabilimento di [[Pomigliano d'Arco]]<ref>[http://www.rassegna.it/2007/vertenze/articoli/bertone.htm Rassegna.it]</ref>. La crisi aziendale crea anche tensioni all'interno della famiglia Bertone al punto da mettere la madre signora Lilly contro le figlie Barbara e Marie Jeanne<ref>[http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=119564 Articolo di Quattroruote]</ref>.
Fra le varie trattative di acquisizione nel [[2007]] si era fatta avanti la [[DR Motor Company|DR Motor di Isernia]], intesa poi non conclusa per decisione della dirigenza Bertone<ref>[http://blog.panorama.it/economia/2007/12/11/bertone-ecco-i-punti-su-cui-si-gioca-il-destino-della-storica-carrozzeria/ Notizia su Panorama blog]</ref>.
Il [[23 gennaio]] [[2008]], dopo la lunga crisi, l'azienda era stata venduta da Lilli Bertone, la presidente, a Domenico Reviglio, presidente del gruppo [[Keiber]]. La Procura sta indagando su tale cessione ed ha ipotizzato il reato di bancarotta fraudolenta.
La Carrozzeria Bertone (circa 1100 dipendenti) compresa la holding è stata poi dichiarata in stato di [[insolvenza]] e i 3 commissari straordinari, nominati dal Ministero dello Sviluppo Economico, hanno richiesto l'[[amministrazione straordinaria]] per procedere alla redazione di un programma di cessione dell’azienda e alla pubblicazione del relativo bando di gara<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/motori/motori-aprile-2008/motori-bertone-commisaria/motori-bertone-commisaria.html Articolo di "Repubblica"]</ref>.<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200801articoli/29658girata.asp Articolo de "La Stampa"]</ref>.
▲Il [[23 gennaio]] [[2008]], dopo la lunga crisi, l'azienda era stata venduta da Lilli Bertone, la presidente, a Domenico Reviglio, presidente del gruppo [[Keiber]]. La Procura sta indagando su tale cessione ed ha ipotizzato il reato di bancarotta fraudolenta. Dopo la dichiarazione d'insolvenza del Tribunale di Torino, la Carrozzeria Bertone, gestita da 3 commissari governativi, è stata messa in [[amministrazione straordinaria]]<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200801articoli/29658girata.asp Articolo de "La Stampa"]</ref>.
Nei primi giorni di [[dicembre]] [[2008]] il designer [[stati uniti|statunitense]] [[Jason Castriota]] della [[Pininfarina]], è passato allo Stile Bertone diventandone direttore stilistico. Castriota per Pininfarina realizzò molte auto fra cui la [[Ferrari P4/5]], la [[Maserati Birdcage 75th]], [[Rolls Royce Hyperion]], e collaborò per la realizzazione di [[Maserati GranTurismo]], [[Ferrari 599 GTB Fiorano]].
Il [[6 agosto]] [[2009]] il [[Ministero per lo Sviluppo Economico]] ha autorizzato la cessione della Bertone al [[Gruppo Fiat]]
<ref>[http://www.repubblica.it/2009/06/motori/agosto-2009/bertone-passa-fiat/bertone-passa-fiat.html Cessione al gruppo FIAT su Repubblica]</ref>
▲[http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/economia/articolo/lstp/80641/ Articolo de "La Stampa"]</ref>.
==Modelli di autovettura==
|