Carnivore (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Carnivore (software)
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 10:
L'esistenza di Carnivore viene resa nota il [[4 luglio]] [[2000]], quando il quotidiano statunitense [[Wall Street Journal]], scrive per la prima volta dell'esistenza di Carnivore, nello stesso periodo in cui il senato americano stava dibattendo sul suo possibile impiego.
 
Soltanto il 26 ottobre 2002 il governo USA concede il via libera per l'utilizzo su larga scala come conseguenza dell'attacco all'America. DCS1000 da allora viene, infatti, inserito all'interno del pacchetto di misure anti-terrorismo chiamato ''[[Patriot Act]]'' <ref>[http://webnews.html.it/news/leggi/3594/le-mani-dellfbi-su-internet/ Le mani dell'FBI su Internet | Diritto online | Webnews<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per contrastare il terrorismo mondiale ed in particolare l'organizzazione di [[Al-Qaeda]].
 
Il progetto Carnivore è derivato da una precedente esperienza molto simile denominata "Omnivore", che già permetteva di focalizzare l'attenzione su un particolare utente, controllarlo in ogni suo movimento nel [[cyberspazio]] oltre a consentire un'analisi approfondita su tutta la [[posta elettronica]]; e dal sistema di sorveglianza "[[Echelon]]" messo in atto dalla [[National Security Agency]] (NSA) durante il periodo della [[Guerra Fredda]].
Riga 76:
Dopo i prolungati attacchi della stampa, l'FBI ha cambiato il nome di questo sistema da "Carnivore" a "DCS1000."
 
A metà gennaio [[2005]] l'FBI essenzialmente abbandona Carnivore in favore di software commerciali<ref>[http://www.foxnews.com/story/0,2933,144809,00.html FOXNews.com - FBI Ditches Carnivore Surveillance System - Politics | Republican Party | Democratic Party | Political Spectrum<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Le motivazioni che hanno spinto la polizia federale verso questa scelta riguardano le forti critiche dell'opinione pubblica contro questo sistema più volte accusato di violare la libertà personale dei cittadini.