Abba Lerner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fi:Abba P. Lerner
Medan (discussione | contributi)
m Contributi teorici: correggo harvard
Riga 43:
Sempre nel [[1934]], Lerner scrive (ma non pubblica) un saggio in cui individua le condizioni in cui il libero scambio di merci causa il [[Teorema del livellamento dei prezzi dei fattori|livellamento dei prezzi dei fattori]], anche quando i fattori sono mobili. [[Paul Samuelson]] arriverà alla stessa conclusione nel [[1948]] (anche se pubblicherà il suo saggio solo nel [[1952]]). Successivamente scriverà: "''Quando ho reso pubblici i risultati della mia ricerca nel [[1948]], Lord Robbins mi riferisce di avere da qualche parte uno scritto di Lerner che afferma le stesse cose. ''[...]'' Lerner ha portato alla luce questa gemma 17 anni prima che venisse pubblicata sulla ''Economica'' del [[1950]]''".
 
Ancora nel [[1934]], Lerner pubblica uno dei suoi lavori più celebri, "''Il concetto di [[monopolio]] e la misurazione del potere di monopolio''", in cui spiega perché, in una situazione di [[equilibrio generale]], il [[prezzo]] deve eguagliare il [[costo marginale]] per ottenere un [[ottimo paretiano]]. Sempre Samuelson scrive nel [[1964]]: "''Tutto questo oggi potrà sembrare semplice, ma posso assicurarvi che nessuno a [[Università di Chicago|Chicago]] o adalla [[Università di Harvard|Harvard]] nel [[1935]] era in grado di dirmi esattamente perché l'equivalenza fra prezzo e costo marginale era una cosa buona''".
 
Sempre nello stesso saggio introduce il concetto di "grado di monopolio", individuabile in base alla differenza fra prezzo e costo marginale: maggiore è la differenza fra i due, maggiore è il grado di monopolio in quel dato settore produttivo.<ref>Questa differenza viene oggi chiamata "indice di Lerner" e consiste nell'inverso della [[elasticità della domanda]].</ref>