Situazionismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
===Gli attriti con la sinistra istituzionale===
L'Internazionale Situazionista è stata ed è un termine di paragone scomodo per le Sinistre "istituzionali" dei vari paesi. I Situazionisti hanno sempre attaccato, sin dagli inizi negli anni '50, i regimi totalitari come quelli Sovietico e Maoista. AttacchiGli attacchi ai regimi comunisti erano formulati con gli strumenti Situazionisti dell'[[analisi marxista]]. A distanza di 30 anni, quei testi sono stati riconosciuti come classici di analisi marxista.<ref name="ClarkAndNSWinter97"/> Il paragone scomodo per la sinistra istituzionale e'è duplice:
*da una parte per il ruolo cruciale, riconosciuto dagli studiosi del periodo,<ref name="Jappe99May68"/> che i Situazionisti ebbero nello scatenare e alimentare [[il Sessantotto]]. Il che esprime un giudizio eloquente sul modello di azione politica della sinistra isituzionaleistituzionale, negli anni '60 ostile ai Situazionisti, e spesso ai movimenti in generale.<ref name="ClarkAndNSWinter97"/>
*d'altra parte per il paragone sulla validità delle analisi teoriche. L'analisi marxista della Società dello spettacolo, cosicosì come altri testi di analisi marxista pubblicati dai situazionisti, sono tutt'oggi di grande attualità, e suonano adesso quasi ovvi, quando prima inacessibiliinaccessibili perché troppo all'avanguardia.<ref name="Freccero"/> Le teorie sposate dall'''[[Intellighenzia ]]'' della Sinistra istituzionale in quelli stessi anni invece, come l'[[Althusserismo]], il [[Maoismo]], l'[[Operaismo]] ed il [[Freudo-Marxismo]], sono ormai scomparse nell'oblio storico.<ref name="Jappe99May68"/>
Lo storico [[Timothy James Clark]], individua in queste ragioni l'atteggiamento ostile della Sinistra istituzionale verso il Situazionismo, di cui cerca di non parlare, o di parlarne riducendolo a movimento artistico.<ref name="ClarkEtAlSpring97"/>