Utente:Emc2/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Utente:Emc2/NavigationBar}}
 
[[Immagine:Esempio.jpg]]== vita ==
{| align=right
|[[image:castle.combe.hotel.arp.jpg|thumb|right|280px|L'albergo a 4 stelle "Manor House" a Castle Combe, [[Wiltshire]] ([[Inghilterra]]). Costruito nel quattordicesimo secolo, l'albergo ha 48 camere e 365 acri (1,5 km²) di giardino.]]
|-
|[[Image:Hotel1.JPG|thumb|280px|Un piccolo albergo a [[Mureck]], in [[Austria]], che ha mantenuto i propri interni ed esterni dagli [[Anni 1960|anni '60]].]]
|-
|[[image:Hotel-room-renaissance-columbus-ohio.jpg|thumb|280px|Una camera d'albergo al [[Renaissance Hotels]], in [[Stati Uniti d'America|USA]]]]
|}
 
Un '''albergo''', o '''hotel''', è uno stablimento di natura commerciale che fornisce un [[alloggio]] previa pagamento, utilizzato solitamente per soggiorni di breve durata e specialmente dai [[Turismo|turisti]]. Molto spesso, gli alberghi forniscono anche un alto numero di servizi per gli ospiti, come un [[ristorante]], una [[piscina]], nonché servizi di vario genere per [[bambini]]. Alcuni alberghi presentano al loro interno anche una sala per le [[Conferenza|conferenze]], al fine di incoraggiare gruppi di persone ad organizzare [[Convegno|convegni]] e [[Incontro|incontri]] nel proprio stabile.
 
Gli alberghi si differenziano dai [[Motel]] in quanto la maggior parte dei motel presentano entrate esterne alle camere, mentre gli alberghi tendono ad avere ingressi interni, per aumentare la sicurezza dei clienti e creare un ambiente più confortevole.
 
Josi De Martino nasce a Napoli il 17 agosto 1982 sotto il segno del Leone. Vive tuttora nel capoluogo partenopeo. Dopo gli studi classici al liceo Jacopo Sannazaro di Napoli conclusi nel 2001, intraprende gli studi di Ingegneria informatica. Dopo un anno insoddisfatto dai corsi lascia Ingegneria per ritrovare il suo amore d'infanzia, espressi nello studio di architettura. Ad oggi è in corso per il quarto anno, e segue con soddisfazione e con conseguenti risultati i corsi alla facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli della Seconda Università degli studi di Napoli (S.U.N.)
== Servizi ed infrastrutture ==
[[Immagine:Mare.jpg]]
 
----
La sistemazione tipica di una camera consistente soltanto in un [[letto]], un armadio, un piccolo tavolo e un lavandino è stata ampiamente sostituita da camere con un [[bagno]] interno e [[aria condizionata]]. È possibile trovare altri elementi quali un [[telefono]], una [[sveglia]], una [[TV]], e un [[servizio]] di [[connettività]] ad [[Internet]]. Cibo e bevande sono provvisti tramite un [[mini-bar]] (spesso incluso di un piccolo [[frigorifero]]) contenente snack e bevande (pagate al termine del soggiorno), e tutto l'occorrente per farsi un [[te]] o un [[caffè]] (tazze, cucchiaini, un bollitore elettrico, e bustine di caffè istantaneo, te, zucchero, latte e limone).
 
== famiglia ==
Un'eccezione è rappresentata dal sistema alberghiero [[Giappone|giapponese]], in cui gli spazi sono ristretti il più possibile, e gli ospiti alloggiano in capsule provviste di poco più che un letto.
 
 
padre: Gennaro De Martino, 29.04.1951,architetto, dirigente sezione urbanistica alla Regione Campania
<!--[[Immagine:Mars.jpg|frame|right|200px|<nowiki>frame</nowiki>]]
madre: Patrizia Castellano, 2.05.1956, ragioniera e casalinga
[[Immagine:Mars.jpg|thumb|right|200px|<nowiki>thumb</nowiki>]]-->
sorella maggiore: Sabrina De Martino, 29.02.1980, architetto
sorella minore: Valentina De Martino, 10.10.1989
 
 
 
== vicende adolescenziali ==
 
 
 
Estraneo alle vicende di cuore fino alla piena adolescenza, il suo interesse verso l'altro sesso è di rado acceso da fugaci conoscenze. All'età di 18 anni conosce in una web comunity Carmen, con la quale intratterrà una fitta corrispondenza via email nell'estate del 2000. Dopo alcuni mesi nasce l'amore, vissuto in anno ricco di esperienze e che porterà molti cambiamenti nella persona, positive e negative. La separazione da Carmen lascerà un grande vuoto nel cuore di Josi, ed avrà i maggiori effetti sulle sbagliate scelte universitarie, che lo portano a trascorrere un anno infruttuoso tra le aule di ingegneria. Ripresosi dalla prima vera delusione d'amore, comincia un nuovo e ricco periodo: le soddisfazioni dai nuovi studi di architettura, una rinsaldata amicizia con Ettore,Armando e Roberto infonderanno grande fiducia nel suo animo. Ne trae benefici anche la vita amorosa: migliorano i rapporti con Annie, nati nel burrascoso periodo post-Carmen, e nascono sotto la stella della serenità nuove e felici relazioni. L' amore, o comunque un forte sentimento nasce nel corso del 2002 per l'amica di una conoscente, Diana, che avrà un ruolo chiave nel cuore di Josi per lungo tempo. Dopo lunghi corteggiamenti, rifiuti e riavvicinamenti, i due trascorrono insieme tre mesi di vero affetto, forse troppo amichevole. La separazione sarà infatti causata dalla coscienza di una grande amicizia al posto dell'amore, che non impedirà successivi ritorni di fiamma, ma sempre sostenuti da una sincera amicizia che non si spegnerà mai.
Questo è forse uno degli episodi più felici di questi anni, memorabili anche per vicende sicuramente meno piacevoli: in primis l'incidente automobilistico del 2002, avvenuto in un periodo già difficile,e che comporterà un carico emotivo negativo su basi allora davvero molto provate.
 
 
 
== notabilia ==
 
 
tra le qualità caratterialis che in primis vengono ricondotte alla sua figura, spiccano l'innata modestia, l'umiltà, la lealtà e il raziocinio. Impossibile comunque lasciare in secondo piano il romanticismo, la fedeltà, l'inelligenza che da sempre ne fanno una persona amorevole e giusta. Diventano poi queste le peculiarità che ricerca negli altri, perdonando le lor mancanze ritenute secondarie secondo il suo parametro di giudizio fondato sui valori morali. Da notare che i contrasti caratteriali lo hanno portato spesso a distacchi,lunghi e brevi, con quelle persone che da più tempo vivono a suo contatto. Gli amici dell' infanzia, anche se negli anni sempre più lontani, più lo conoscono e lo comprendono, e sarà per questo che alla fine sempre restano i contatti fra loro. Se questi periodi di lontananza siano dovuti a stanchezza,voglia di cambiare, errori reciproci o da una sola parte, non importa: negli anni, come in passato, ritroveranno le loro ragioni, di amici e uomini