Phaseolus vulgaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nomi regionali: omogeneizzo
m elimino battuta semi-vandalica
Riga 55:
}}
 
Il '''fagiolo''' (''Phaseolus vulgaris'' [[Carl von Linné|L.]], [[1758]]) è una pianta della famiglia delle [[leguminose]] originaria dell'America centrale. Fu importato, a seguito della scoperta delle Americhe, in Europa, dove esistevano unicamente fagioli di specie appartenenti al genere [[Vigna (Leguminose)|Vigna]], di origine subsahariana: i fagioli del genere Phaseolus si sono diffusi ovunque soppiantando il gruppo del mondo antico, in quanto si sono dimostrati più facili da coltivare e più redditizi (rispetto al ''Vigna'' la resa per ettaro è quasi doppia).
 
Il fagiolo viene coltivato per i semi, raccolti freschi (fagioli da sgranare) o secchi, oppure per l'intero legume da mangiare fresco (i fagiolini). Le varietà a ciclo vegetativo più lungo sono seminate in aprile, quelle a ciclo più breve (le quarantine) in estate. Nel caso dei fagioli rampicanti è necessaria la palatura, ossia la collocazione di sostegni.
Riga 93:
 
Ricordiamo che esistono anche fagioli di altre specie del genere ''[[Phaseolus]]'' e che vengono chiamati fagioli anche alcune specie del genere ''[[Vigna]]''. Per maggiori informazioni, si vedano queste due voci.
 
<!-- *'''Fagiolo Paolo''' (Fasolas) grosso fagiolo [[Organismo geneticamente modificato|OGM]] -->
 
== Utilizzo in cucina ==