Elizabeth Short: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →I risvolti mediatici del caso: trovati wikilink dei film |
→Orson Welles: completata traduzione sezione |
||
Riga 97:
===Orson Welles===
Il famoso [[regista]] '''[[Orson Welles]]''' viene inserito nella lista dei sospettati del delitto Short nel [[1999]] da Mary Pacios, ex-vicina di casa della famiglia Short di [[Medford]], nel suo libro "''Childhood shadows''". La Pacios basa la sua teoria soprattutto sul temperamento molto "volatile" del [[regista]] e sulla sua ossessione di tagliare tutto a metà - ossessione questa che, secondo la Pacios, si può rintracciare nel [[set]] decisamente "particolare" ideato dallo stesso Welles per alcune scene (poi rimosse) di un [[film]] a cui stava lavorando al momento del [[delitto]].
Come ulteriore prova, la Pacios cita anche gli spettacoli di [[magia]] che Welles ha tenuto durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] per divertire i soldati. L'autrice definisce il particolare taglio effettuato a metà del corpo come la "firma" del [[killer]], l'ossessione di chi l'ha perpetrata.
Welles richiede il [[passaporto]] il [[24 Gennaio]] [[1947]], nove giorni dopo il [[delitto]] e lo stesso giorno in cui il [[killer]] invia un misterioso pacchetto ai [[quotidiano|quotidiani]] di [[Los Angeles]]. Welles lascia dunque gli [[Stati Uniti]] per stare in [[Europa]] circa dieci mesi. Secondo la Pacios, alcuni testimoni da lei interrogati dicono che sia Welles che la Short frequentavano lo stesso [[ristorante]] di [[Los Angeles]]. Tuttavia, Orson Welles non è mai stato ufficialmente inserito nella lista dei sospettati.
Attualmente, Mary Pacios gestisce un [[sito web]] contenenti un gran numero di informazioni e di documentazioni ufficiali sul caso della "Dalia Nera". Solo una piccola sezione del [[sito web|sito]] è tuttavia dedicata al possibile coinvolgimento di Orson Welles.
===Jack Anderson Wilson===
|