HMS Effingham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
Riga 66:
Dopo essere tornata in servizio l'''Effingham'' servì nel teatro Nordamericano e successivamente nelle Indie Orientali. Allo scoppio della guerra partecipò a missioni di pattuglia nell'Atlantico Settentrionale al largo dell'[[Islanda]]. Successivamente trasportò due milioni di Sterline in oro ad [[Halifax (Canada)|Halifax]], in [[Canada]]. Tornando in patria partecipò alla caccia alle corsare tedesche nelle acque della [[Norvegia]] durante lo svolgimento della [[Campagna Norvegese]]. In questo periodo venne attaccata da un sottomarino tedesco senza essere colpita, continuando quindi nei suoi compiti di bombardamento delle posizioni tedesche sulle colline attorno a [[Narvik]] fino a maggio, quando prese parte alla scorta di un convoglio diretto a [[Bodø]].
 
Navigando ad una velocità di 23 nodi colpì uno scoglio a solo un'ora dalla sua destinazione finale. L'ostacolo era ben conosciuto e segnato sulle carte ma per un caso un tratto della matita del navigatore aveva coperto proprio l'ostacolo sulla rotta della nave. Nell'incidente nessuno rimase feriitoferito e il relitto venne affondato il [[21 maggio]] con un siluro del cacciatorpediniere di scorta, il [[HMS Matabele (F26)|''Matabele'']] dopo la rimozione di tutti i documenti importanti e dell'equipaggiamento facilmente rimuovibile. La nave rimase parzialmente visibile sul pelo dell'acqua e venne recuperata e demolita nel [[1945]] dopo la fine della guerra da Høvding Skipsopphugging. Sul luogo dell'affondamento rimasero quindi poche parti della nave più difficilmente recuperabili.
 
Durante il suo breve servizio nel conflitto ricevette due ''Battle Honours'':