Conventio ad excludendum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia verso PSI |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Un altro tipo di ''conventio ad excludendum'', di segno opposto, nella politica nazionale italiana fu quello che escluse per decenni il [[Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale|M.S.I.]] non solo dall'accesso al governo, ma spesso anche da qualunque tipo di collaborazione o dialogo con le altre forze politiche, a causa del legame troppo stretto tra questo partito e il disciolto [[Partito Nazionale Fascista|Partito Fascista]]. In questo caso, il tacito accordo di esclusione era formalizzato dall'espressione [[arco costituzionale]], che includeva tutte le forze (P.C.I. compreso) che avevano partecipato alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] [[antifascismo|antifascista]] ed alla stesura della [[Costituzione]], e teneva fuori i [[neofascismo|neofascisti]].
Legata, per certi versi, a quest'ultimo tipo di esclusione, c'è un'altra forma di ''conventio ad excludendum'', che si è presentata sotto le
==Note==
|