Emilio Canzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia verso PSI
Lupo rosso (discussione | contributi)
Riga 16:
 
==Biografia==
La sua vita di combattente antifascista inizia con la militanza negli [[Arditi del Popolo]], in qualità di istruttore militare (grazie al suo passato di sergente maggiore dei [[bersaglieri]]) e prosegue con l'esilio in Spagna, dove parteciperà alla [[Guerra di Spagna]]. Si occuperà di organizzare le frange antifasciste durante l'esilio in [[Francia]] e in [[Belgio]]; catturato, verrà inviato al campo di concentramento di [[Anghiari]]<ref>
della "sezione" piacentina,degli [[Arditi del Popolo]] , inquadrata nel “Battaglione Cantarana”<ref> Tagliaferri Ivano, ''Morte alla morte. Gli [[Arditi del popolo]] a Piacenza 1921-1922'', Piacenza, Vicolo del Pavone, 2004. libro dove si narra la vicenda degli [[Arditi del Popolo]] nel piacentino.</ref> forte di 200 miliziani <ref> [http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/316/dossier6.htm da ''Morte alla morte'', Emilio Canzi e gli [[Arditi del Popolo]] a [[Piacenza]]]</ref>. La stima fra i miliziani antifascisti del “Battaglione Cantarana” verso Emilo Canzi era a livello tale che quando dichiarò di essere anarchico anche i compagni socialisti e comunisti, che lui dirigeva militarmente lo salutarono con un ''Viva Canzi''.<ref> [http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/316/dossier6.htm da ''Morte alla morte'', Emilio Canzi e gli [[Arditi del Popolo]] a [[Piacenza]]]</ref>Dopo aver riparato in Francia nel 1922 essendo stato accusato di aver ucciso un [[fascista]] prosegue con l'esilio in [[Spagna]], dove parteciperà alla [[Guerra di Spagna]]. Si occuperà di organizzare le frange antifasciste durante l'esilio in [[Francia]] e in [[Belgio]]; catturato, verrà inviato al campo di concentramento di [[Anghiari]]<ref>
[http://www.romacivica.net/anpiroma/deportazione/deportazionecampi8.htm da [[ANPI]]]
{{quote|Giorgio Sacchetti ad un convegno sulla "Guerra di sterminio e la resistenza", tenuto ad Arezzo, che ha focalizzato a ricostruire l'esperienza dei deportati anarchici provenienti dall'isola di Ventotene giunti a Renicci dal luglio 1943, e che permette solo di trarre una visione parziale del fenomeno del campo di Renicci.}}