Lequile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mizio71 (discussione | contributi)
Mizio71 (discussione | contributi)
Riga 36:
 
== Momumenti ==
La cittadina di Lequile si estende lungo la vecchia via provinciale per Gallipoli. Vasto il territorio extraurbano, con la presenza di numerose masserie, oggi prevalentemente disabitate, tra cui si segnala la masseria ''Tramacere'', nei pressi dell'aereoporto militare della confinante Galatina, aerodromo le cui piste sono sistuatesituate nel territorio comunaledel comune di Lequile.
[[Immagine:lequile_piazza.jpg|left]]Fulcro della vita sociale è la centrale '''Piazza San Vito''', sul quale si affaccia il palazzo sede del Comune.
La cittadina annovera numerose testimonianze architettoniche del barocco leccese, tra le quali spiccano il '''convento dei Francescani''', tipico convento della riforma francescana costruito tra il 1613 e il 1619 ed adorno di pitture seicentesche. Nel suo interno spiccano il bel chiostro, l'adorno refettorio e la notevole biblioteca. Non chiare le origini del convento: opera, secondo il Foscarini, di Fra' Silvestro da Lequile, mentre, secondo gli studi del 1982 di Padre Francesco Perrone, la costruzione sarebbe opera di uno sconosciuto architetto locale.