Albert Ellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robbot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m elimino interlink interni al testo, vedi qui
Riga 14:
}}
 
Fondatore della [[REBT|Rational Emotive Behavior Therapy]], è considerato il precursore delle terapia razionale emotiva e [[terapia cognitivo-comportamentale]]. È stato valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese in una stima del 1982, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo [[Carl Rogers]]; terzo [[Sigmund Freud]]).<ref name="nytimes.com">[http://www.nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin#articleBodyLink ''New York Times'', Anthony Ramirez (10-12-2006) "Despite Illness and Lawsuits, a Famed Psychotherapist Is Temporarily Back in Session"]</ref> Ha fondato a New York il [[Albert Ellis Institute]] (AEI).<ref>http://www.rebt.org</ref> di cui è stato presidente e poi presidente emerito.
 
 
== Biografia ==
Riga 37 ⟶ 36:
Cominciò a praticare la terapia sessuale dal 1943 ed a scrivere libri e articoli dal 1945<ref>cfr. ''Sex without guilt in the 21st century'', 2003, p. 70</ref>. Alcuni libri divennero dei best seller: ''The folklore of sex'' (la sua prima pubblicazione, 1951), ''Sex without guilt'', ''The art and science of love''. Tra il 1956 ed il 1960 pubblico mensilmente suoi articoli in materia di sesso e amore sul quotidiano ''The Independent''. Collaborò anche con diversi programmi radiofonici e televisivi.
 
Per la sue opinioni liberali e antincovenzionali e da molti considerato uno degli autori che più influenzarono la rivoluzione sessuale americana degli anni '60sessanta.
 
Teorizzò che l'ansia e il senso di inadeguatezza legati alla sessualità, fossero principalmente originati dalle pretese assolutistiche che gli individui si impongono riguardo alla loro vita sessuale e di coppia.
Riga 61 ⟶ 60:
A quel tempo l'interesse prevalente nella [[Psicologia Sperimentale]] era il Comportamentismo, mentre nella Psicologia Clinica erano le scuole psicoanalitiche di notabili come Freud, Jung, Adler, e [[Fritz Perls]]. A dispetto del fatto che l'approccio di Ellis utilizzava i metodi cognitivi, emotivi e comportamentali, la sua forte enfasi cognitiva disturbò quasi tutti, con la possibile eccezione dei seguaci di Alfred Adler. Conseguentemente egli fu spesso accolto con ostilità alle conferenze professionali e dall'editoria.<ref>http://www.rebt.ws/albertellisbiography.html</ref>
 
Fondò il suo proprio istituto, '''Institute for Rational Living''', nel 1959, come organizzazione no-profit. L'stituto divenne poi il '''Institute for Rational Emotive Therapy''', e recentemente il '''Albert Ellis Institute'''. Nel 1964, utilizzando fondi personali, acquistò un edificio di sei piani sulla 65esima65ª strada di Manhattan come nuova sede del suo istituto.<ref>http://maps.google.it/ - cerca "65 East 65th Street, NY, NY , US"; nel box aperto seleziona "vista stradale città"; </ref>
 
Fino agli anni sessanta Ellis fu, assieme ad [[Aaron T.Beck]], l'unico esponente di spicco nell'area della terapia cognitiva, ma negli anni settanta cominciò a suscitare sempre maggior interesse in molti esponenti della [[terapia comportamentale]] quali [[Albert Bandura]], [[Arnold Lazarus]], [[Cesare De Silvestri]], [[Donald Meichenbaum]] e [[Michael Mahoney]], facilitando quel movimento bidirezionale che portò ad un progressivo accostamento della prospettiva cognitivista e di quella comportamentista, fino alla nascita della terapia cognitivo-comportamentale di cui Ellis viene considerato il precursore.
Riga 68 ⟶ 67:
Negli ultimi anni dovette affrontare due ricoveri, per seri problemi intestinali (2004) e polmonite (2006), assistito in convalescenza dalla sua assistente Debbie Joffe, che poi divenne sua moglie.
 
Dopo una disputa sulle politiche di direzione del AEI, sostenne cause civili contro altri membri della direzione, per riottenere le cariche da cui era stato rimosso (2005)<ref>http://www.nycourts.gov/reporter/3dseries/2006/2006_26023.htm </ref> e il diritto ad utilizzare i locali dell'istituto (2007). A seguito di tali eventi ripudiò l'istituto ed il suo attuale operato <ref name="Albert Ellis friends">[http://albert-ellis-friends.net/ Albert Ellis friends]</ref>.
 
Continuò comunque a lavorare e riuscì a completare un manuale sulla [[teoria della personalità]] poco prima della morte. Il testo è stato pubblicato postumo il 14 agosto 2008.
Riga 75 ⟶ 74:
 
== Lo stile di vita ==
Figlio di un "promotore e grande venditore" che aveva guadagnato il suo primo milione di dollari nel 1920<ref>cfr. ''How to control your anxieties'', 1998, p. 1</ref>, interessato egli stesso agli affari in gioventù, scelse di praticare una grande frugalità durante l'intera vita e di devolvere la maggior parte dei suoi guadagni all'istituto no-profit da lui fondato<ref>[http://albert-ellis-friends.net/ name="Albert Ellis friends]<"/ref>.
 
Si sposò due volte nei primi 40 anni; visse una ''open relationship '' di 37 anni superati i cinquanta con Janet Wolfe,Ph.D.che ha ricoperto per oltre 25 anni la carica di Direttore Esecutivo dell'Albert Ellis Institute.La relazione terminò con la comparsa di Debbie Joffe ; infine un altro matrimonio negli ultimi anni.
Dichiarò di aver vissuto più di 40 relazioni nel corso dell'intera vita<ref>cfr. Sex without guilt in the 21st century, 2003, p. 20</ref>.
 
Riga 85 ⟶ 84:
Nel 1971 fu nominato ''Umanista dell'anno'' dalla American Humanist Association.
 
Nel 1982 fu valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo Carl Rogers; terzo Sigmund Freud)<ref>[http://www. name="nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin#articleBodyLink ''New York Times'', Anthony Ramirez (10-12-2006) "Despite Illness and Lawsuits, a Famed Psychotherapist Is Temporarily Back in Session"]</ref>.
 
Nel 2003 ricevette un riconoscimento dalla [[Association for Rational Emotive Behaviour Therapy]] (UK) per la formulazione e lo sviluppo della REBT. Fu membro onorario di tale associazione.
Riga 108 ⟶ 107:
** ''Arte e scienza dell'amore'', 1967, Edizioni Mediterranee
** ''Sesso senza complessi di colpa'', 1968, 139 p., Sugar Editore
 
* Per la lista, comunque incompleta, delle opere '''in lingua originale''' si rimanda all'[[:en:Albert_Ellis|articolo equivalente della Wikipedia in lingua inglese]].
 
== Note ==
* Parte del contenuto di questo articolo proviene dall'[[:en:Albert_Ellis|articolo equivalente della Wikipedia in lingua inglese]]. Alcuni dei riferimenti che seguono sono citati da quell'articolo in Inglese:
 
<references />
 
 
 
==Voci correlate==
Riga 126 ⟶ 121:
 
== Collegamenti esterni ==
*[[:en:Albert_Ellis|Albert Ellis]] - dalla Wikipedia in lingua inglese. Recuperato il 13 agosto 2007
*Sito del [http://www.rebt.org/ "Albert Ellis Institute for Rational Emotive Behavior Therapy"] di New York City - (en)
*Sito del [http://www.rebtnetwork.org/ "REBT Network"] - (en)