Giuliano il Teurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giuliano il Teurgo
Riga 21 ⟶ 20:
}}
Figlio di [[Giuliano il Caldeo]], sembra che abbia coniato per primo il termine [[teurgia]]
A lui sono attribuiti gli ''[[Oracoli caldaici]]'', una raccolta di frammenti sui riti teurgici di notevole suggestione lirica.▼
La pratica religiosa "teurgica" è certamente precedente all'opera di [[Giuliano il Teurgo]] ma gli ''Oracoli caldaici'' sono la prima opera scritta giunta a noi che tratta di questo argomento. In questi testi, la [[teurgia]] si differenzia dalla [[teologia]] in quanto a differenza della seconda non si limita a discutere intorno al [[Divino]] quanto piuttosto descrive riti e pratiche per evocarlo.
Il termina [[teurgia]] stava ad significare "agire come un Dio" nel senso di aiutare gli uomini a trasformare il loro status in senso divino con l'aiuto dell'unione [[misticismo|mistica]].
▲A lui sono attribuiti gli ''[[Oracoli caldaici]]'', una raccolta di frammenti sui riti teurgici di notevole suggestione lirica.
L'opera di Giuliano il Teurgo ebbe notevole influenza sull'ultimo [[Neoplatonismo]].
Così anche l'imperatore romano neoplatonico del IV secolo, [[Giuliano (imperatore romano)|Giuliano]], prima ancora di vestire la porpora imperiale fu avvertito da [[Eusebio di Mindo]] rispetto alla ''teurgia'' pratica da [[Massimo di Efeso]]. Ma la risposta piccata di Giuliano fu: "tu puoi restare fermo sui tuoi libri, io so dove andare".
Quindi Giuliano ando' da [[Massimo di Efeso]] in Atene e venne cosi' iniziato ai [[Misteri eleusini]]. Per i suoi studi Giuliano chiese al suo amico [[Prisco (filosofo)|Prisco]] di spedirgli una copia del commentario
==Bibliografia==
|