Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ngc 13
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
=[[M33]]=
|nome = NGC 13
La '''Galassia del Triangolo''', conosciuta anche con il nome di '''M33''' (oggetto numero 33 del catalogo di [[Charles Messier]]) e di '''[[New General Catalogue|NGC]] 598''', è una [[galassia a spirale]] di tipo [[Sequenza di Hubble|Sc]] distante circa 3 milioni di [[anno luce|anni luce]] dalla [[Terra]] e situata nella [[costellazione]] del [[Triangulum|Triangolo]]. Nel mondo anglosassone questa galassia è anche informalmente chiamata ''Pinwheel Galaxy'' (in italiano letteralmente ''Galassia Girandola'') in alcune pubblicazioni amatoriali di astronomia<ref name="omeara98">{{cita libro|autore= S. J. O'Meara | titolo=The Messier Objects | anno=1998 | editore=Cambridge University | città=Cambridge | lingua=en | id=ISBN 0-521-55332-6}}</ref>, ma anche in alcuni comunicati ufficiali di siti professionali<ref name="Spitzer">{{cita web | titolo=NASA Spitzer Telescope Reveals Pinwheel Galaxy's Hidden Wonders | url=http://www.spaceref.com/news/viewpr.html?pid=14321 | lingua=en | accesso=24-11-2009}}</ref>. Tuttavia sia il [[database]] astronomico [[SIMBAD]], che contiene i nomi e le designazioni formali di vari oggetti astronomici, che diversi altri siti per l'[[astronomia amatoriale]] indicano con il nome di "Pinwheel Galaxy" la galassia [[M101]]<ref name="simbad_m101">SIMBAD Astronomical Database: risultato per {{cita web | titolo=M101 | url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=M+101 | lingua=en | accesso=24-11-2009}}</ref><ref name="seds_m101">{{cita web | titolo=Messier Object 101 | url=http://www.seds.org/messier/m/m101.html | lingua=en | accesso=24-11-2009}}</ref>.
|immagine =
 
|image_text =
==Osservazione ==
|scopritore = [[Friedrich Wilhelm Herschel]]
[[File:Andromeda constellation map.png|left|thumb|170px|Triangulum (M33) and Andromeda (M31)]]
|anno = [[1790]]
La Galassia Triangolo può essere vista ad [[occhio nudo]] sotto un cielo eccezionalmente buono, dove l'[[inquinamento luminoso]] è sufficientemente basso<ref name="bort">{{cita web | url=http://www.skyandtelescope.com/resources/darksky/3304011.html | titolo=The Bortle Dark-Sky Scale | autore=J. E. Bortle | lingua=en | opera=Sky & Telescope | accesso=24-11-2009}}</ref>. Infatti, essendo un oggetto diffuso, la sua visibilità è fortemente influenzata anche da una piccola quantità di inquinamento luminoso e può variare dalla possibilità di vedere facilmente l'oggetto in visione diretta in cieli molto scuri fino a scrutarlo con molta difficoltà in [[visione distolta]] in cieli sopra aree rurali e suburbane<ref name="bort"/>. Se per la maggior parte delle persone è l'oggetto visibile più distante, osservatori esperti affermano di aver osservato ad occhio nudo [[Galassia di Bode|M81]] e [[Centaurus A]], due galassie più lontane e con una luminosità apparente più bassa della Galassia Triangolo<ref>{{cita web | url=http://www.maa.clell.de/Messier/E/Xtra/Supp/m81naked.txt | titolo=Messier 81 naked-eye | lingua=en | autore=B. Skiff | data=10-01-1997 | opera=Newsgroups sci.astro.amateur | accesso=24-11-2009}}</ref><ref>{{cita web | url=http://astronomy-mall.com/Adventures.In.Deep.Space/aintno.htm | titolo=The Revised AINTNO 100 | lingua=en | accesso= 24-11-2009}}</ref>.
|epoca = J2000.0
<!--
|costellazione = Andromeda
However, some [[amateur astronomy|amateur astronomers]] may confuse the object with the nearby [[NGC 752]], an [[open cluster]] that is brighter than the Triangulum Galaxy. {{Citation needed|date=October 2007}} No known pre-telescopic observer notes it, which is not surprising: given its indistinctness, it is not likely to be noticed as an object unless one already knows of its existence. -->
|ra = {{RA|00|06|12,52}}<ref name="ned">{{cita web | titolo=NASA/IPAC Extragalactic Database: risultato per NGC 13 | url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph-objsearch?objname=ngc+13&img_stamp=YES | lingua=en | accesso=4-12-2009 }}</ref>
 
|dec = {{DEC|+33|09|18,5}}<ref name="ned"/>
==Storia delle osservazioni==
|pre_dist_al =
M33 fu probabilmente scoperta prima del [[1654]] da [[Giovanni Battista Hodierna]], che potrebbe averla accorpata insieme all'[[ammasso aperto]] [[NGC 752]]. Fu scoperta [[Scoperta indipendente|indipendentemente]] da [[Charles Messier]], che la catalogò con il nome di M33 il [[25 agosto]] [[1764]]. M33 fu catalogata indipendentemente anche da [[William Herschel]] l'[[11 settembre]] [[1784]], assegnandole il numero H V.17. Fu inoltre una delle prime "nebulose a spirale" identificate come tali da [[William Parsons]].
|dist_al =
 
|misura =
Herschel inoltre catalogò la [[regione H&nbsp;II]] (una [[nebulosa ad emissione]] contenente [[idrogeno]] [[ione|ionizzato]]) più brillante della galassia del Triangolo come H III.150, ovvero separatamente dalla galassia stessa. La regione H&nbsp;II finì con l'avere la designazione [[NGC 604]]. Si trova nell'angolo nord-est della galassia, ed è una delle regioni H&nbsp;II più grandi conosciute, con un diametro di quasi 1500 [[anno luce|anni luce]] e uno [[spettro (astronomia)|spettro]] elettromagnetico simile a quello della [[Nebulosa di Orione]]. Hershel notò inoltre altre tre regioni H&nbsp;II più piccole appartenenti in realtà a M33 che presero il nome di [[NGC 588]], [[NGC 592]] e [[NGC 595]].
|note_dist_al =
|pre_dist_pc =
|dist_pc = 60,483
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc = <ref name="ned"/>
|appmag_v = 14,01<ref name="ned"/>
|dimensione_v = 2,5 × 0,6<ref name="ned"/>
|luminosita_sup =
|redshift = 0,016038
|angolo_posizione =
|v_radiale = 4808 ± 9 <ref name="ned"/>
|tipo = Galassia spirale
|classe = (R)Sab<ref name="ned"/>
|massa =
|pre_dimensioni_al =
|dimensioni_al =
|note_dimensioni_al =
|pre_dimensioni_pc =
|dimensioni_pc =
|note_dimensioni_pc =
|absmag_v =
|note =
|nomi = [[Uppsala General Catalogue|UGC]]&nbsp;77, [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]]&nbsp;+05-01-034, [[2MASS|2MASX]]&nbsp;J00084772+3326000, [[Principal Galaxy Catalogue|PGC]]&nbsp;650
}}
 
'''Paperoastro/Sandbox3''' è (INSERIRE IL TIPO DI OGGETTO PRECEDUTO DALL'ARTICOLO) visibile nella [[costellazione]] (INSERIRE LA COSTELLAZIONE PRECEDUTA DALL'ARTICOLO).
 
==Osservazione ==
(INSERIRE UNA BREVE DESCRIZIONE OSSERVATIVA DELL'OGGETTO: SE È POSSIBILE OSSERVARLO AD OCCHIO NUDO O CON UN TELESCOPIO ETC. SE NON DISPONI DI QUESTI DATI, NON INSERIRE LA SEZIONE.)
 
==Caratteristiche==
(INSERIRE UNA DESCRIZIONE DELL'OGGETTO, SPIEGANDO DI CHE SI TRATTA, QUALI SONO LE SUE PARTICOLARITÀ, L'ETÀ, LA STRUTTURA, ETC. SE NON DISPONI DI QUESTI DATI, NON INSERIRE LA SEZIONE, SEBBENE SIA FORTEMENTE CONSIGLIATO REPERIRE QUALCHE DATO.)
 
==Note==
Nel [[2005]], usando osservazioni al [[Very Long Baseline Array|VLBA]] di due [[maser]] d'[[acqua]] ai lati opposti della galassia, alcuni astronomi riuscirono a stimare per la prima volta la rotazione angolare e il [[moto proprio]] della galassia del Triangolo. La velocità calcolata è pari a 190 ± 60 km/s, relativi alla Via Lattea, il che vuol dire che M33 si sta muovendo verso la [[galassia di Andromeda]]<ref name="Bru05">{{cita pubblicazione | autore=Brunthaler, A. | coautori=Reid, M. J.; Falcke, H.; Greenhill, L. J.; Henkel, C. | anno=2005 | titolo=The Geometric Distance and Proper Motion of the Triangulum Galaxy (M33) | rivista=Science | volume=307 | numero=5714 | pagine=1440–1443 | doi=10.1126/science.1108342 | url= http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2005Sci...307.1440B | lingua=en | accesso=25-11-2009}}</ref>.
<references/>
 
==Bibliografia==
L'osservatorio spaziale a [[raggi X]] [[Chandra]] ha trovato nel [[2007]] l'evidenza di un [[buco nero]] di 15,7 [[massa solare|masse solari]] appartenente alla galassia del Triangolo; l'oggetto, chiamato M33&nbsp;X-7, orbita attorno ad una [[stella doppia|stella compagna]] che la eclissa ogni 3,5 giorni<ref>{{{{cita web |autore=Morcone, Jennifer | url=http://chandra.harvard.edu/press/07_releases/press_101707.html | titolo=Heaviest Stellar Black Hole Discovered in Nearby Galaxy | accesso=25-11-2009 | lingua=en | opera=Chandra X-ray Observatory press release | data=17-10-2007}}</ref>.
===Libri===
* {{en}} {{cita libro | cognome= Lada| nome= C. J. | coautori= N. D. Kylafits| titolo= The Origin of Stars and Planetary Systems| editore= Kluwer Academic Publishers| città= | anno= 1999| id= ISBN 0-7923-5909-7}}
* {{cita libro | cognome= De Blasi| nome= A. | titolo= Le stelle: nascita, evoluzione e morte| editore= CLUEB| città= [[Bologna]]| anno= 2002| id= ISBN 88-491-1832-5}}
 
===Carte celesti===
La galassia del Triangolo possiede un nucleo con caratteristiche spettrali simili a quelle di una [[regione H II]] e quindi non presenta fenomeni violenti tipici dei nuclei galattici attivi o delle galassie di Seyfert<ref name="hoetal1997">{{cita pubblicazione | autore=Ho, L. C. | coautori=Filippenko, A. V.; Sargent, W. L. W. | titolo = A Search for "Dwarf" Seyfert Nuclei. III. Spectroscopic Parameters and Properties of the Host Galaxies | anno=1997 | rivista = The Astrophysical Journal Supplement Series | volume = 112 | pagine = 315–390 | url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1997ApJS..112..315H | doi=10.1086/313041 | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref>.
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume I & II | editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | id= ISBN 0-943396-15-8}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| id= ISBN 0-933346-90-5}}
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001| id= ISBN 0-521-80084-6}}
 
== Voci correlate ==
==Distanza==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione di NOME COSTELLAZIONE]]<!--sostituire con il nome della costellazione-->
I primi tentativi di misurare la distanza della galassia del Triangolo risalgono alla fine degli [[anni 1980|anni Ottanta]] applicando la [[relazione di Tully-Fisher|relazione Tully-Fisher]] che lega la [[luminosità]] intrinseca di una galassia con l'ampiezza della propria [[curva di rotazione]]<ref name="Willick97">{{cita pubblicazione | autore=Willick, Jeffrey A. | coautori=Courteau, Stephane; Faber, S. M.; Burstein, David; Dekel, Avishai; Strauss, Michael A. | anno=1997 | titolo=Homogeneous Velocity-Distance Data for Peculiar Velocity Analysis. III. The Mark III Catalog of Galaxy Peculiar Velocities | rivista=Astrophysical Journal Supplement | volume=109 | pagine=333-366 | doi=10.1086/312983 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/bib_query?1997ApJS..109..333W | lingua=en | accesso=27-11-2009}}</ref> o la [[relazione periodo-luminosità]] di [[stella variabile|stelle variabili]] [[variabili Cefeidi|Cefeidi]]<ref name"Metcalfe91">{{cita pubblicazione | autore=Metcalfe, N. | coautori=Shanks, T | anno=1991 | titolo=CCD photometry of Cepheid sequences in four nearby galaxies | rivista=Royal Astronomical Society, Monthly Notices | volume=250 | pagine=438-452 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/bib_query?1991MNRAS.250..438M | lingua=en | accesso=27-11-2009}}</ref> o di tipo [[variabile Mira|Mira]]<ref name="Mould90">
{{cita pubblicazione | autore=Mould, Jeremy | coautori=Graham, James R.; Matthews, Keith; Neugebauer, Gerry; Elias, Jonathan | anno=1990 | titolo=The long-period variable stars of M33 | rivista=Astrophysical Journal | volume=349 | pagine=503-509 | doi=10.1086/168336 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/bib_query?1990ApJ...349..503M | lingua=en | accesso=27-11-2009}}</ref>. I valori ottenuti tipicamente oscillano fra 0,7 e 1,0 Mpc.
 
==Collegamenti esterni==
I valori più precisi tuttora disponibili della distanza della Galassia del Triangolo provengono da tre differenti metodi: utilizzando le variabili Cefeidi, alcuni astronomi hanno stimato nel [[2004]] una distanza di 2,77&nbsp;±&nbsp;0,13 milioni di anni luce (850&nbsp;±&nbsp;40 [[parsec|kpc]])<ref name="karachentsevetal2004">{{cita pubblicazione | autore=I. D. Karachentsev | coautori=V. E. Karachentseva, W. K. Hutchmeier, D. I. Makarov | titolo=A Catalog of Neighboring Galaxies | rivista=Astronomical Journal | anno=2004 | volume=127 | pagine=2031–2068 | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004AJ....127.2031K | doi=10.1086/382905 | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref><ref name="Karachentsevetal2006">{{cita pubblicazione | autore=Karachentsev, I. D. | coautori=Kashibadze, O. G. | titolo=Masses of the local group and of the M81 group estimated from distortions in the local velocity field | rivista=Astrophysics | anno=2006 | volume=49 | numero=1 | pagine=3–18 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2006Ap.....49....3K | doi=10.1007/s10511-006-0002-6 | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref>; sempre nel 2004 è stata calcolata una distanza di 2,59&nbsp;±&nbsp;0,08 milioni di anni luce (794&nbsp;±&nbsp;23 kpc) studiando la cima del [[ramo delle giganti rosse]] del [[diagramma Hertzsprung-Russell|diagramma HR]] di M33<ref name="McConnachieetal2004">{{cita pubblicazione | autore=McConnachie, A. W. | coautori=Irwin, M. J.; Ferguson, A. M. N.; Ibata, R. A.; Lewis, G. F.; Tanvir, N. | anno=2004 | titolo=Determining the ___location of the tip of the red giant branch in old stellar populations: M33, Andromeda I and II | rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume=350 | numero=1 | pagine=250 | doi=10.1111/j.1365-2966.2004.07637.x | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004MNRAS.350..243M | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref>. Infine nel [[2006]] un gruppo di astronomi ha annunciato la scoperta di una [[binaria ad eclisse]] nella galassia del Triangolo. Dallo studio delle eclissi fra le due stelle gli astronomi sono riusciti a misurarne le dimensioni che, insieme alla temperatura, ha permesso la stima della [[magnitudine assoluta]] delle due stelle e quindi della distanza, dal confronto con la magnitudine apparente. Ne risulta che i due oggetti, e quindi M33, sono distanti circa 3,1&nbsp;±&nbsp;0,2 milioni di anni luce (940&nbsp;±&nbsp;70 kpc)<ref name="Bonanosetal2006">{{cita pubblicazione | autore=Bonanos, A. Z. | coautori=Stanek, K. Z.; Kudritzki, R. P.; Macri, L.; Sasselov, D. D.; Kaluzny, J.; Bersier, D.; Bresolin, F.; Matheson, T.; Mochejska, B. J.; Przybilla, N.; Szentgyorgyi, A. H.; Tonry, J.; Torres, G. | anno=2006 | titolo=The First DIRECT Distance to a Detached Eclipsing Binary in M33 | rivista=Astrophysics and Space Science | volume=304 | pagine=207-209 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?doi=10.1007%2Fs10509-006-9112-1 | doi=10.1007/s10509-006-9112-1 | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref>.
{{LinksNGC|13}}
 
{{NavNGC|13}}
Facendo una media pesata di tutte le stime finora effettuate, la distanza di M33 risulta essere pari a circa 2,98 ± 1,20 milioni di anni luce (915 ± 367 kpc)<ref name="ned_distanza">{{cita web | url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nDistance?name=MESSIER+033 | titolo=Distance Results for MESSIER 033 | accesso=27-11-2009 | lingua=en | opera=NASA/IPAC Extragalactic Database}}</ref>.
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
 
 
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
 
<!--[[Categoria:INSERIRE CATEGORIA]] e togliere poi i <!-- -->
 
 
 
 
 
----
 
<references/>
 
 
<!-- <ref name="hubble/esa">{{cite web
| title=Best of AOP: M101: Pinwheel Galaxy
| url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/
| accessdate=2007-04-07}}</ref> -->