Locomotiva FS 740: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Jollyroger (discussione | contributi)
Storia e caratteristiche: -irrilevanza spammosetta
Riga 45:
Per ottenere il risultato prefisso, pur mantenendo l'architettura generale della macchina e le sue caratteristiche generali, venne adottato il sistema di alimentazione dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a vapore surriscaldato e a semplice espansione. Le modifiche fatte al progetto permisero un aumento di potenza di 80 [[Cavallo vapore|CV]], e di forza di trazione, alla velocità di 45 km/h, di quasi 500 kg in più. Il peso assiale venne mantenuto entro le 14 t per asse , valore che ne permetteva l'impiego anche sulle linee in condizioni di armamento non buone. Anche l'economia di esercizio ottenuta ripagò in maniera consistente.
 
Le locomotive nacquero dotate di [[freno]] automatico ad [[aria compressa]] Westinghouse e presa di vapore per il riscaldamento delle vetture viaggiatori. Per quanto riguarda il [[tender]], venne adottato quello a tre assi per le prime unità fino alla 740.294 e per 150 locomotive successive quello unificato a [[carrello|carrelli]] da 22 metri cubi.La "Duegi editrice" fece un filmato sulla 740 143 nel DVD "Musi neri in azione" il simpatico soprannome che i
ferrovieri di adesso chiamano i colleghi che lavorano nelle locomotive a vapore.
 
==Serie speciali e modifiche==