Specificità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo wlinks, typos, titoli paragrafi
Riga 1:
Con il termine '''specificità''', in [[medicina]], si indica la capacità di un test di dare un risultato normale ("negativo") nei soggetti sani<ref>Grifoni V., Diagnostica Medica, Parte prima. ''La Medicina Internazionale'', Milano : Raffaello Cortina editore, 1990, p. 40</ref>.
{{s|medicina}}
Con il termine '''specificità''', in [[medicina]], si indica la capacità di un test di dare un risultato normale ("negativo") nei soggetti sani<ref>Grifoni V., Diagnostica Medica, Parte prima. ''La Medicina Internazionale'', Milano : Raffaello Cortina editore, 1990, p. 40</ref>
 
== Statistica ==
Riga 25 ⟶ 24:
 
'''Specificità''' = Veri negativi / Totale sani = Veri negativi / (Veri negativi + Falsi positivi)
 
 
===Esempio===
Viene condotto uno screening tramite l'utilizzo di un test su una popolazione di 88 persone, le quali poi vengono tutte sottoposte ad un'indagine diagnostica e si ottiene la situazione che segue:
 
 
{| border="1" cellpadding="2" align=center
Riga 47 ⟶ 44:
<math>S_p = \frac {55} {55 + 2} = \frac {55} {57} = 0,965 = 96,5%</math>
 
==Vedi ancheVoci correlate ==
*[[Sensibilità (medicina)]]
*[[Predittività]]