Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
=== La Repubblica di Venezia ===
Si poté rinnovare il tessuto urbano grazie alla costruzione di case e palazzi dei nobili e della nascente [[borghesia]], in un clima di nuova prosperità economica favorita dagli intensi rapporti con [[Repubblica di Venezia|Venezia]], cui si fornivano legname e spade. Il [[Piave]] fu in questi secoli l'importantissima via di navigazione delle zattere, prezioso legname che dai boschi del [[Cadore]] al mare riforniva la [[Serenissima]] e alimentava l'attività economica di artigiani, segherie, porti.
 
Con la [[rivoluzione francese]] le truppe rebubblicane arrivano anche a Belluno nel [[1797]] e nel [[1806]] la città diventa capoluogo del [[Dipartimento della Piave]], per passare poi all'[[Austria]], all'interno dei domini del [[lombardo-veneto]]. Con l'annessione del [[Veneto]] nel [[1866]], anche belluno entra finalmente nel [[Regno d'Italia]].
 
=== Prima guerra mondiale ===
Riga 163:
 
=== Fontane storiche ===
{{s sezione|architettura|Belluno}}
{{D|Fontana di San Gioatà}}
{{s sezione|architettura|Belluno}}
*Fontana di San Gioatà
*Fontana di San Lucano
Riga 171 ⟶ 170:
 
==== La fontana di San Gioatà ====
La [[fontana di San Gioatà]] (sarebbe il diminuitivo di [[San Giovanni Battista]], co-patrono della città insieme al più celebre San Martino), si trova in Piazza Duomo, davanti al Palazzo dei Vescovi. Posta su un basamento in ciottolato, è sormontata dalla scultura del santo a cui è intitolata.
Le reliquie di questo santo sarebbero state portate dall'[[Africa]] dal primo Vescovo di Belluno, Teodoro.
La fontana dal punto di vista stilistico assomiglia a quella di Piazza Mercato (dedicata a San Lucano) ed è stata costruita quasi contemporaneamente nel 1411.