Belluno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 192:
La Fiera di [[Martino di Tours|San Martino]], patrono della città, si svolge a novembre e prevede, oltre alla già citata ex tempore internazionale di [[scultura]] su legno, un mercatino dell'[[antiquariato]] e di degustazione dei prodotti locali con le immancabili castagne accompagnate da vino novello (un motto bellunese legato a questa festa è infatti "''San Martino castagne e vino''").
Belluno è inoltre una delle poche città italiane in cui si festeggia il giorno di San Nicolo', insieme a Trieste, Tarvisio e ad altre località del Friuli. Nella tradizione, la notte del 5 dicembre le famiglie mettono fuori dalla porta un bicchiere di vino per il santo e un po di fieno per il suo asinello, e la sera stessa o il mattino successivo trovano in cambio dei dolci o dei piccoli regali. In alcune frazioni, gli adolescenti si vestono da aiutanti di San Nicolo', e facendo rumore con dei campanacci bussano alle porte delle case per dare delle caramelle ai bambini più piccoli. Da alcuni anni, in Piazza dei Martiri è stato organizzato un mercatino di San Nicolò, e i bambini possono vedere il santo portare a spasso il suo asinello tra le bancarelle.
=== Personalità legate a Belluno ===
|