Scirè (Etiopia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Base SUD (discussione | contributi)
Nuova pagina: Regione situata nella parte occidentale del Tigrè, al confine con l'Eritrea. Costituisce una dorsale alta 2200-2400 metri, che fa da spartiacque tra Marèb e Tacazzè. E'...
 
caratteri
Riga 1:
Regione situata nella parte occidentale del [[Tigrè]], al confine con l'[[Eritrea]]. Costituisce una dorsale alta 2200-2400 metri, che fa da spartiacque tra [[Marèb]] e [[Tacazzè]]. E' percorsa da una strada che da [[Axum]] scende a [[Tacazzè]]. Vi si parla il tigrino.
 
Durante la [[Guerra d'Etiopia]] ([[1935]]-[[36]]) vi si svolse la [[Battaglia dello Scirè]] (29 feb-5 mar [[1936]]) che si concluse con una vittoria che spingeva alla fuga l'ultima armata del nord di [[ras Immirù]], sconfitta con gravissime perdite sotto l'azione costante dell'aviazione italiana. Gli Italiani ebbero tra morti e feriti 63 ufficiali, 894 militari e 12 eritrei. Gli Etiopi persero sul campo 4000 uomini e 3500 sotto i colpi dell'aviazione.