Lingua lettone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bg:
tolto tag stub - tag lingue in fondo (tabella da wikificare)
Riga 1:
[[bg:Латвийски език]] [[ca:Letó]] [[de:Lettische Sprache]] [[en:Latvian language]] [[es:Idioma letón]] [[eo:Latva lingvo]] [[et:Läti keel]] [[fr:Letton]] [[la:Lingua Latviana]] [[nl:Lets]] [[ja:ラトビア語]] [[pl:Język łotewski]] [[ro:Limba letonă]] [[sv:Lettiska]]
{{LingueEuropee}}
 
<div style="width: 24em; float: right;">
{| border="1" cellpadding="2"
Riga 60 ⟶ 57:
== ALFABETO ==
 
L'[[ortografia]] lettone non ha una sua precisa fisionomia fino a tutto il XIX secolo, in quanto si preferisce utilizzare i sistemi ortografici tedeschi e polacchi per rendere i suoni della piccola lingua baltica. Il moderno alfabeto nasce, in sostituzione dei caratteri gotici in uso da secoli, soltanto con l'indipendenza della Lettonia, nel [[1921]]. Una seconda e definitiva riforma ortografica viene fatta solo a metà degli anni '30 da J. Endzelins e K.  Mühlenbach.
 
Il moderno alfabeto lettone è mirabilmente preciso. Sua caratteristica principale è una ricca serie di consonanti palatilizzate, segnate con una virgola (o una cedilla) sotto il corpo della lettera. Altra particolarità, è la distinzione tra vocali brevi e lunghe, queste ultime contraddistinte da un macron.
Riga 97 ⟶ 94:
L'accento in lettone cade sempre sulla prima sillaba.
 
{{stubLingueEuropee}}
[[categoria:Lingue|Lettone]]
 
[[bg:Латвийски език]] [[ca:Letó]] [[de:Lettische Sprache]] [[en:Latvian language]] [[es:Idioma letón]] [[eo:Latva lingvo]] [[et:Läti keel]] [[fr:Letton]] [[la:Lingua Latviana]] [[nl:Lets]] [[ja:ラトビア語]] [[pl:Język łotewski]] [[ro:Limba letonă]] [[sv:Lettiska]]