Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
88bl (discussione | contributi)
m Aggiungo link
Riga 193:
La Fiera di [[Martino di Tours|San Martino]], patrono della città, si svolge a novembre e prevede, oltre alla già citata ex tempore internazionale di [[scultura]] su legno, un mercatino dell'[[antiquariato]] e di degustazione dei prodotti locali con le immancabili castagne accompagnate da vino novello (un motto bellunese legato a questa festa è infatti "''San Martino castagne e vino''").
 
A Belluno, inoltre, analogamente a varie zone del [[Friuli]] e del Nord Europa, sono ancora vive la tradizioni legate al giorno di [[San Nicola di Bari|San Nicolò]]. Analogamente al moderno [[Babbo Natale]],: la sera del [[5 dicembre]] i bambini lasciano al santo un bicchiere di vino e un po' di fieno per il suo asinello e, il mattino successivo, trovano in cambio dolci o piccoli regali. Per l'occasione si organizzano varie manifestazioni, ma l'iniziativa più importante si svolge in piazza dei Martiri dove si organizzatiene un mercatino.
 
=== Personalità legate a Belluno ===