Scirè (Etiopia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Controllare
Base SUD (discussione | contributi)
Correzione con specifica della regione e delle perdite.
Riga 1:
{{C|è una regione o una città [[:en:Shire, Ethiopia]]|geografia|dicembre 2009|firma=[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 12:50, 1 dic 2009 (CET)}}
Regione situata nella parte occidentale del [[Tigrè]], al confine con l'[[Eritrea]]. CostituisceE' unala dorsale alta 2200-2400 metri,zona che fa dasi spartiacquetrova tra i fiumi [[Marèb]] e [[Tacazzè]] ed è formata una dorsale montuosa alta circa 2200 metri. E'La zona è percorsa da una strada che da [[Axum]] scendearriva a [[Tacazzè]]. ViLa lingua che si parla illa tigrino[[lingua tigrina]].
 
Durante la [[Guerra d'Etiopia]] ([[1935]]-[[36]]) vi si svolse quella che venne chiamata la [[Battaglia dello Scirè]] (29 feb-5 mar [[1936]]), che si concluse con una vittoria che spingeva alla fugaitaliana. lL'ultima armata del nord di [[ras Immirù]], fu costretta alla fuga in seguito ad una sconfitta con gravissime perdite, sottodovute l'azionequeste costantein particolare all'intervento dell'aviazione italiana. GliLe Italianiperdite ebberoper gli italiani furono 857 (tra morti e feriti 63 ufficiali), 894 militari epiù 12 eritrei. GliLe Etiopiperdite perseroper sulgli campoEtiopi furono di 4000 uomini sul campo e altri 3500 sottomorirono colpiti durante igli colpiattacchi dell'aviazione.