Giovanni Morandi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
''I Morandi assicurarono il loro più vivo interessamento; proseguirono per Venezia e proposero all’impresario del S. Moisè - che era il senigalliese Cavalli - la presentazione di un giovane compositore ancora ignoto, ma di rari talenti artistici e di sicuro affidamento. L’impresario accolse la proposta per la fiducia che aveva nei Morandi, i quali avvertirono Rossini di raggiungerli subito a Venezia, per la presentazione all’impresario già disposto ad affidargli un incarico.''
''Durante il suo soggiorno a Venezia, Rossini fu ospite dei generosi Morandi e Giovanni ha tramandato ai posteri il seguente episodio.Una sera Rossini tornò a casa mesto e sconsolato, si chiuse nella sua camera e si sfogò in pianto. Morandi sentì, entrò e gli chiese il motivo di tanto sconforto. “Alla prova con i protagonisti - rispose il musicista - essi protestarono di non cantare se non si fosse alleggerita la partitura che ritenevano tanto fragorosa da superare la loro voce in alcune scene”. Il Morandi, esperto delle consuetudini teatrali e delle esigenze dei cantanti, lo consolò proponendo di rivedere insieme la partitura e apportare le richieste modifiche senza alterare l’originalità della composizione. Era il libretto “[[La cambiale di matrimonio]]” musicato in pochi giorni. Rossini acconsentì e la sera del 3 novembre 1810 l’opera ottenne un buon successo, anche per l’eccellente interpretazione di Rosa Morandi (…)''
Assieme a Vincenzo Petrali e Felice Moretti (da Bergamo) Giovanni Morandi rappresenta il culmine della musica romantica per organo all'italiana.
Infatti, se l'organo francese e tedesco a partire dalla fine del Settecento tendono sempre più a ingrandirsi in numero di tastiere e imitare l'orchestra sinfonica per ottenere la spiccata dinamica beethoveniana, l'organo italiano prende una strada diversa, complice anche la situazione politica di fervente Risorgimento. In sostanza quindi, gli organari italiani (Serassi in particolar modo) costruiscono strumenti sempre più ricchi di registri e accessori meccanici ad imitazione della banda.
|