Neutralità della rete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: fr:Neutralité du réseau; modifiche estetiche |
|||
Riga 1:
[[
'''Network neutrality''' (o '''net neutrality''', '''internet neutrality''' o '''NN''', in italiano '''neutralità della rete''') è un'espressione che fa riferimento ad un principio di design/uso applicato alle reti residenziali a [[banda larga]] che forniscono accesso ad [[Internet]], servizi telefonici e trasmissioni televisive. La definizione esatta varia ma viene ritenuta "neutrale" dalla maggior parte dei sostenitori di questo principio una rete a banda larga che sia priva di restrizioni arbitrarie sui dispositivi connessi e sul modo in cui essi operano.
Riga 8:
Per poter competere con con il servizio "Triple play" (cioè internet, televisione, telefono) delle compagnie che gestiscono le connessioni via cavo, le compagnie di telecomunicazione hanno proposto la divisione del traffico televisivo e telefonico da quello internet.
Poiché questa pratica è comune sulle reti via cavo, i critici della net neutrality sostengono che proibirla sulle reti DSL è arbitrario ed ingiusto. Di conseguenza, la "net neutrality" è stata accusata di essere "una soluzione in cerca di un problema" e di eliminare gli incentivi all'aggiornamento delle reti ed al lancio di servizi internet di nuova generazione.<ref>[http://www.opinionjournal.com/editorial/feature.html?id=110008391 "The Web's Worst New Idea," ''Wall Street Journal'', 18 May 2006]</ref> [[
Ad ogni modo, gli attivisti temono che le compagnie di telecomunicazione possano usare questo potere per discriminare tra i vari tipi di traffico, introducendo balzelli e pedaggi per i produttori di contenuti, in particolare se concorrenti. La loro preoccupazione è che il mancato pagamento possa portare ad un servizio scadente o del tutto assente che renda impossibile accedere ad alcuni siti web o ad alcuni servizi o l'uso di alcune applicazioni. Almeno una delle più importanti società di telecomunicazioni americane ha supportato questa idea.<ref NAME="Whitacre">[http://www.businessweek.com/@@n34h*IUQu7KtOwgA/magazine/content/05_45/b3958092.htm Business week-Online "At SBC, It's All About "Scale and Scope"]</ref>
Riga 25:
Si oppongono invece con forza, oltre ai progettisti di Internet tra cui spiccano [[Tim Berners-Lee]] e [[Vint Cerf]], aziende come [[Google]], [[Microsoft]], [[eBay]] e [[Amazon]]; {{cn|persino la FCC si oppone alla riforma}}.
== Definizioni di Network Neutrality ==
Sono in uso definizioni diverse ma correlate di "neutralità della Rete":
Riga 56:
La posizione di [[Tim Berners-Lee|Sir Tim Berners-Lee]] è che differenti livelli di servizio sono sempre stati possibili e lo saranno sempre. <ref NAME="BERNDEF">[http://dig.csail.mit.edu/breadcrumbs/node/144 Post sul blog di Sir Tim Berners Lee Blog sulla Network Neutrality] [http://web.mit.edu/webcast/mit-berners-lee-net-neutrality-blogs-220k.ram real] [http://dig.csail.mit.edu/2006/06/mit-berners-lee-net-neutrality-blog.m4v mp4]</ref>.
=== Susan Crawford ===
(membro del consiglio direttivo dell'[[ICANN]])
Riga 67:
[[Bob Kahn]], inventore del protocollo [[Transmission Control Protocol|TCP]] e tra i primari ideatori di Internet, ha detto che la net neutrality è uno slogan dogmatico che significa: ''"niente di interessante può accadere dentro la rete"'' <ref NAME="KAHNDEF">[http://www.theregister.com/2007/01/18/kahn_net_neutrality_warning/ "Father of Internet warns against Net Neutrality," ''The Register'' 18 January, 2007]</ref>.
== Applicazioni della net neutrality ==
=== Cronistoria ===
* Il termine "net neutrality" è stato coniato solo recentemente, ma il concetto esisteva anche
Riga 89:
* [[Bob Kahn]] dichiara la sua opposizione alla Net Neutrality in un discorso al [[Computer History Museum]] nel gennaio 2007 <ref NAME="KAHNVID">[http://archive.computerhistory.org/lectures/an_eveninig_with_robert_kahn.lecture.2007.01.09.wmv "An Evening With Robert Kahn," video from Computer History Museum, 1 Jan 2007]</ref>
=== Tendenza tecnologiche ===
Alcune tendenze contemporanee nell'uso e nella fornitura di servizi internet, ed attualmente oggetto di dibattito, sono:
Riga 105:
=== Normativa comunitaria ===
Il quadro normativo in materia di neutralità della rete non è ancora ben definito, è in fase di discussione al Parlamento Europeo il cosidetto "Telecoms Package", un gruppo di cinque direttive europee volte a disciplinare il sistema delle comunicazioni elettroniche.
Riga 137:
=== Normativa italiana ===
La normativa italiana non prende una posizione decisa in merito alla neutralità. Tuttavia gli utenti hanno diritto alla trasparenza, cioè a sapere se il proprio operatore mette in atto qualche tipo di restrizione al traffico internet.
Riga 149:
== Collegamenti esterni ==
* {{it}} [http://elezionieuropee.wordpress.com/ Video: difendere la neutralità della rete con la democrazia, il voto di giugno 2009]
* {{it}} [http://www.ictv.it/file/vedi/953/net-neutrality/ Video: cos'è la Net Neutrality]
* {{it}} [http://www.nnsquad.it/ NNSquad Italia] - La sezione italiana della campagna internazionale a favore della neutralità della rete
* [http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=580 Neutralità della Rete in Pericolo in Italia]
* {{en}} [[:en:Network neutrality in the United States|Network neutrality in the United States]] per la situazione legale negli USA.
* {{it}} [http://www.netneutrality.it Neutralità della Rete Blog] - Net Neutrality Blog.
== Note ==
<references />
Riga 164:
[[es:Neutralidad de red]]
[[fi:Network neutrality]]
[[fr:Neutralité
[[he:נייטרליות הרשת]]
[[nl:Netneutraliteit]]
|