Marcello Dell'Utri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.7.101.146 (discussione), riportata alla versione precedente di Hauteville
Spabam (discussione | contributi)
Riga 158:
Per questa accusa, il [[gip]] di Palermo dispose l'arresto (per un'azione, come giudicò poi il tribunale d'appello in via definitiva, mai avvenuta) di Dell'Utri nel [[1999]], ma il [[Parlamento]] lo bloccò<ref>[http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/iv/018a/frontesp.htm Doc. IV, n. 18-A] richiesta dell'On. Giovanni Meloni di intercettare telefonicamente Dell'Utri, 6 aprile 1999</ref>.
 
IlI giudici della quinta sezione di Palermo hanno assolto Marcello Dell'Utri, «per non avere commesso il fatto» in base all'art. 530, secondo comma del codice di procedura penale, dall'accusa di calunnia aggravata, era stato accusato di aver organizzato una combine con alcuni pentiti, per screditare tre collaboratori di giustizia che lo accusavano nel processo per concorso esterno in associazione mafiosa.
 
La Procura aveva chiesto una condanna di 7 anni.