Colonscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: no:Kolonoskopi; modifiche estetiche |
|||
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
La '''colonscopia''' (o '''coloscopia''') è un esame [[diagnosi|diagnostico]] volto ad esplorare le pareti interne del [[
== Preparazione ==
Una corretta preparazione del paziente alla colonscopia ha lo scopo di svuotare completamente il colon, in modo da lasciarne le pareti lisce e prive di [[feci|escrementi]], così da permettere una corretta visione dell'interno; a questo scopo:
* nei quattro giorni precedenti l'esame non bisogna mangiare frutta, verdura, crusca;
* il giorno prima dell'esame ci si deve limitare ad un pranzo leggero, per poi sospendere completamente ogni dieta solida;
* nel corso del giorno precedente l'esame bisogna bere molta acqua e ingerire dosi notevoli di [[lassativo]].
[[
== Esame strumentale ==
L'esame viene effettuato attraverso l'introduzione per via [[ano|anale]] di una sonda, detta colonscopio, che ha un diametro da circa 11 [[Millimetro|mm]] a 13 mm. La sonda, munita di microcamera, mostra in tempo reale l'interno del colon. Per facilitare la penetrazione della sonda, il colon stesso viene dilatato insufflando [[aria]] all'interno, procedimento che può risultare molto fastidioso e anche doloroso, qualora il colon non fosse molto dritto. La sonda deve risalire per oltre un metro all'interno del colon (la lunghezza della sonda varia dai 130 cm ai 170 cm).
Qualora venissero trovate delle masse tumorali esse potranno essere direttamente rimosse, per poi procedere alla [[biopsia]].
== Metodi alternativi per l'esame del colon ==
* Mediante [[raggi x]] (esame detto Rx clisma opaco). Si usa quando è controindicata o impossibile la colonscopia, ma dà risultati meno precisi.
* Colongrafia [[Tomografia computerizzata|TAC]]. È una nuova metodica che per ora dà risultati inferiori alla classica colonscopia. La [[Multidetettore|TAC multistrato a 64 detettori]] è un'endoscopia virtuale che compie delle rilevazioni alla elevatissima frequenza di 160 strati submillimetrici al secondo, e tramite un particolare software permette di ottenere immagini 3D di alta qualità. Richiede la stessa preparazione della colonscopia tradizionale per la "pulizia" dell'intestino, non è invasiva, e permette un'endoscopia anche delle parti in movimento.
* La [[Endoscopia capsulare|videocapsula]] è un esame del tutto differente dalla colonscopia virtuale sia per strumentazione utilizzata sia per le indicazioni sui casi in cui viene utilizzata. Si tratta di una capsula che viene ingerita dal paziente, trasportata dai movimenti dell’intestino durante il suo transito e quindi espulsa con le feci. Viene impiegata non per lo studio del colon, ma per esaminare l’[[intestino tenue]] nei casi di [[anemia]] non spiegata per escludere sanguinamenti occulti a tale livello o nei casi di sospetta malattia infiammatoria intestinale a carico del piccolo intestino. Non richiede esposizione a radiazioni.
== Possibili complicazioni ==
* La colonscopia non garantisce la visualizzazione di tutti i tumori
* Emorragie in seguito alla rimozione di masse tumorali
Riga 26:
* Problemi cardio-vascolari particolarmente in seguito all'uso di sedativi
== Voci correlate ==
* [[Ricerca di sangue occulto nelle feci]]
Riga 44:
[[he:קולונוסקופיה]]
[[ja:大腸内視鏡]]
[[no:Kolonoskopi]]
[[pl:Kolonoskopia]]
[[pt:Colonoscopia]]
|