Perceval o il racconto del Graal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template Libro
Riga 1:
{{Libro
{{S|letteratura}}
|tipo =
|titolo = Perceval o il racconto del Graal
|titoloorig = Le Roman de Perceval ou le conte du Graal
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine = Perceval-Chretien.jpg
|didascalia = Scena del ''Perceval'', da un manoscritto medievale
|autore = Chrétien de Troyes
|annoorig = [[1175]]-[[1190]]
|annoita =
|genere = Romanzo
|sottogenere = [[Letteratura cavalleresca|Romanzo cavalleresco]]
|lingua = fr
|ambientazione = [[Inghilterra]], [[Medioevo]]
|personaggi =
|protagonista = Perceval
|coprotagonista = Galvano
|antagonista =
|altri_personaggi = re Artù, Keu il siniscalco, Biancofiore, Re Pescatore
|serie = Romanzi cortesi
|preceduto =
|seguito =
}}
 
Il [[poema]] incompiuto '''''Le Roman de Perceval ou le conte du Graal''''', di [[Chrétien de Troyes]], fu scritto all'epoca delle [[crociate cristiane]], ovvero tra il [[1175]] e il [[1190]] circa. Ne fu committente [[Filippo I d'Alsazia]], [[conti di Fiandra|conte di Fiandra]].
 
Riga 21 ⟶ 45:
 
All'interno del testo l'autore gioca spesso con l'immaginazione del lettore, prendendo ben di rado posizioni esplicite, ma insinuando instancabilmente il dubbio su ciò che intende comunicarci. Il poema si compone di ottonari ed è in rima baciata. Chretien de Troyes si inserisce dopo la poetica cortese, portata dai [[trovatori]] della [[Francia meridionale]] all'incirca nel [[XII secolo]], denunciandola e superandola. La ricerca del Graal da parte di Perceval non è una mera ricerca per ottenere la gloria, ma soprattutto un momento di crescita a beneficio del mondo intero. Non a caso il libro è stato scritto per Filippo di Fiandra, tutore dell'erede al trono [[Filippo Augusto]]. Per Chrétien il proprio romanzo ha l'ambizione di diventare il supporto per la formazione del nuovo Re di Francia.
 
 
== Le ''Continuazioni'' apocrife ==