Vescia (città): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link
Riga 5:
La città, insieme ad [[Ausona]], [[Minturnae]], [[Suessa]] e [[Sinuessa]], formava la cosiddetta [[Pentapoli Aurunca]]. Venne distrutta durante la [[Guerra latina]] nel [[340 a.C.]]
 
Il suo centro fortificato doveva collocarsi sulla sponda sinistra del fiume [[Garigliano]], nell'attuale comune di [[Cellole]] e [[Sessa Aurunca]] ([[Caserta|CE]]), dove sono stati trovati dei resti di mura risalenti all'epoca pre-romana. Il suo territorio d'influenza doveva estendersi anche agli attuali [[Castelforte]] ([[Latina|LT]]) e [[Santi Cosma e Damiano (Italia)|Santi Cosma e Damiano ]], sulla sponda destra del fiume.
 
Vescia, secondo alcune fonti, sorgeva sul [[monte Massico]], tra le località di Castellone, Costa a sole, Molara, Montepizzuto e Canal grande, dove ancora oggi si possono osservare antichi ruderi. Tutte queste rovine, molto danneggiate dal trascorrere del tempo, non sono mai state oggetto di interesse da parte delle sovrintendenze locali.