Discussione:Venezia Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robul (discussione | contributi)
carta della Venezia Giulia
Riga 797:
::Non faccio altro che rinviare nuovamente al contenuto della voce e della discussione: questo tema è stato sviscerato in lungo e in largo.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 23:46, 2 dic 2009 (CET)
:::Aggiungo che le "regioni statistiche" non hanno nulla a che fare con le "regioni geografiche". All'epoca - semplicemente - l'ente territoriale "regione" non esisteva, di conseguenza erano i geografi a fare scuola, giammai i funzionari del Regno.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 23:49, 2 dic 2009 (CET)
 
Mi spiego meglio.
L'affermazione: "Successivamente all'VIII Congresso Geografico Italiano (marzo-aprile 1921), il nome Venezia Giulia invece, andò sempre più a identificare, per i geografi, le province del "Friuli (Udine), Gorizia, Trieste, Istria (Pola) e la Liburnia (Carnaro)"", non corrisponde al vero, perchè altrimenti se così fosse ora la regione intera si chiamerebbe solamente Venezia Giulia. Io cancellerei quel "sempre più" e, nel rispetto della verità, lo sostituirei con "temporaneamente". Specificherei inoltre che "tale scelta tuttavia non fu mai unanimamente ed ufficialmente riconosciuta".
--[[Utente:Robul|Robul]] ([[Discussioni utente:Robul|msg]]) 3 dic 2009
Ritorna alla pagina "Venezia Giulia".